Approvato schema d’intesa con Ance e Ispettorato lavoro
È necessario intervenire con provvedimenti concreti per salvaguardare la sicurezza delle persone sui luoghi di lavoro. Tutto ciò assume ulteriore importanza alla luce delle tristi e gravi notizie che hanno coinvolto tutta Italia.
In tal senso, la Giunta di Regione Lombardia è al lavoro per razionalizzare e semplificare l’attività di controllo nel settore costruzioni. Quest’ultimo è infatti un settore con un’elevata frequenza infortunistica. In merito, su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare è infatti stato approvato anche un Protocollo d’intesa con l’Ispettorato interregionale del lavoro e Ance Lombardia.
Gruppo di lavoro
“Per ottenere questo risultato – ha commentato la vicepresidente di Regione Lombardia – ci siamo dati alcuni strumenti. Anzitutto abbiamo istituito uno specifico gruppo di lavoro, coordinato dalla dg Welfare. È composto oltre che dai firmatari, da Aria spa, dal dipartimento di Igiene e sanità pubblica (Ips) dell’Ats e dal Servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro (Psal). C’è inoltre l’apporto delle competenze tecniche e il supporto istituzionale dell’Organisation for economic cooperation and development (Oecd)”.
Sicurezza sul lavoro
“C’è stata inoltre la condivisione – ha proseguito – con l’Ispettorato interregionale del lavoro, di un algoritmo. Quest’ultimo, tra l’altro è in grado d’individuare in via preventiva quali sono i cantieri carenti in sicurezza. Tutto ciò al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza della vigilanza e intervenire su obiettivi specifici”.
Rafforzare i controlli
“Il nostro obiettivo primario infatti – ha concluso la vicepresidente – è rafforzare i controlli per garantire il rispetto delle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro. Tutto ciò per evitare sofferenze ai lavoratori e alle loro famiglie e ridurre i costi sociali e sanitari per la collettività”.
Sicurezza sul lavoro e attività ispettiva
L’Ispettorato interregionale del lavoro si è impegnato a sua volta a condividere, attraverso strumenti informatici adeguati, l’esito della vigilanza tecnica e amministrativa, effettuata dal personale ispettivo, sui cantieri edili di competenza. Come pure a consentire l’utilizzo dell’algoritmo al personale di Regione Lombardia specificatamente individuato, al quale saranno rilasciate le credenziali di accesso.
Gli impegni
Le parti infine s’impegnano, nel rispetto delle competenze, a collaborare in vari settori.
– Individuare fenomeni anomali o irregolari nelle attività oggetto di controllo e monitorare l’avanzamento del programma.
– Pianificare iniziative che consentano di approfondire la conoscenza dell’algoritmo, sia in ambito regionale che in ambito interregionale. Tutto questo avvalendosi del ruolo di coordinamento assegnato a Regione Lombardia per la salute e la sicurezza sul lavoro.
– Consentire, attraverso incontri tecnico-operativi, l’esame delle eventuali problematiche sulla collaborazione.
– Predisporre, con cadenza annuale, la rendicontazione dell’attività collaborativa al Comitato regionale di coordinamento.
Sviluppo algoritmo
Lo schema di protocollo verrà sottoposto all’esame delle parti . Sarà possibile proporre modifiche e integrazioni nella logica di un ulteriore sviluppo dell’algoritmo da condividere.
In Lombardia è aumentato il numero di cittadini colpiti da influenza. Proprio in previsione della stagione invernale, lo scorso ottobre, la Giunta regionale ha approvato il 'Piano di Prevenzione d ...
"Andiamo a vaccinarci: il vaccino è sicuro, disponibile e gratuito, per cui non vi sono alibi per non farlo. Inoltre, chi si vaccina adesso a Natale sarà 'coperto' dal punto di vista immunitario, ...
Il primo dicembre, si celebra in tutto il mondo, la Giornata Mondiale contro l'Aids. In questa occasione si è riunita a Palazzo Lombardia, la Commissione regionale HIV che ha proceduto alla costit ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.