Sicurezza sul lavoro. Cantieri edili: algoritmo per trovare quelli carenti

Sicurezza lavoro
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Approvato schema d’intesa con Ance e Ispettorato lavoro

È necessario intervenire con provvedimenti concreti per salvaguardare la sicurezza delle persone sui luoghi di lavoro. Tutto ciò assume ulteriore importanza alla luce delle tristi e gravi notizie che hanno coinvolto tutta Italia.

In tal senso, la Giunta di Regione Lombardia è al lavoro per razionalizzare e semplificare l’attività di controllo nel settore costruzioni. Quest’ultimo è infatti un settore con un’elevata frequenza infortunistica. In merito, su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare è infatti stato approvato anche un Protocollo d’intesa con l’Ispettorato interregionale del lavoro e Ance Lombardia.

Gruppo di lavoro

“Per ottenere questo risultato – ha commentato la vicepresidente di Regione Lombardia – ci siamo dati alcuni strumenti. Anzitutto abbiamo istituito uno specifico gruppo di lavoro, coordinato dalla dg Welfare. È composto oltre che dai firmatari, da Aria spa, dal dipartimento di Igiene e sanità pubblica (Ips) dell’Ats e dal Servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro (Psal). C’è inoltre  l’apporto delle competenze tecniche e il supporto istituzionale dell’Organisation for economic cooperation and development (Oecd)”.

Sicurezza sul lavoro

“C’è stata inoltre la condivisione – ha proseguito – con l’Ispettorato interregionale del lavoro, di un algoritmo. Quest’ultimo, tra l’altro è in grado d’individuare in via preventiva quali sono i cantieri carenti in sicurezza. Tutto ciò al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza della vigilanza e intervenire su obiettivi specifici”.

Rafforzare i controlli

“Il nostro obiettivo primario infatti – ha concluso la vicepresidente – è rafforzare i controlli per garantire il rispetto delle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro. Tutto ciò per evitare sofferenze ai lavoratori e alle loro famiglie e ridurre i costi sociali e sanitari per la collettività”.

Sicurezza sul lavoro e attività ispettiva

L’Ispettorato interregionale del lavoro si è impegnato a sua volta a condividere, attraverso strumenti informatici adeguati, l’esito della vigilanza tecnica e amministrativa, effettuata dal personale ispettivo, sui cantieri edili di competenza. Come pure a consentire l’utilizzo dell’algoritmo al personale di Regione Lombardia specificatamente individuato, al quale saranno rilasciate le credenziali di accesso.

Gli impegni

Le parti infine s’impegnano, nel rispetto delle competenze, a collaborare in vari settori.

– Individuare fenomeni anomali o irregolari nelle attività oggetto di controllo e monitorare l’avanzamento del programma.

– Pianificare iniziative che consentano di approfondire la conoscenza dell’algoritmo, sia in ambito regionale che in ambito interregionale. Tutto questo avvalendosi del ruolo di coordinamento assegnato a Regione Lombardia per la salute e la sicurezza sul lavoro.

– Consentire, attraverso incontri tecnico-operativi, l’esame delle eventuali problematiche sulla collaborazione.

– Predisporre, con cadenza annuale, la rendicontazione dell’attività collaborativa al Comitato regionale di coordinamento.

Sviluppo algoritmo

Lo schema di protocollo verrà sottoposto all’esame delle parti . Sarà possibile proporre modifiche e integrazioni nella logica di un ulteriore sviluppo dell’algoritmo da condividere.

ama/ram

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

influenza
In Lombardia è aumentato il numero di cittadini colpiti da influenza. Proprio in previsione della stagione invernale, lo scorso ottobre, la Giunta regionale ha approvato il 'Piano di Prevenzione d ...
lombardia investimenti ospedali
"Il Protocollo d'Intesa siglato oggi tra Regione Lombardia e Ministero della Salute conferma la forte sinergia tra i due enti. Ringrazio il
lombardia ospedali comunità
In Lombardia saranno realizzati altri 11 Ospedali di Comunità per complessivi 220 posti letto. Andranno a potenziare la rete dei 63
antinfluenzale natale
"Andiamo a vaccinarci: il vaccino è sicuro, disponibile e gratuito, per cui non vi sono alibi per non farlo. Inoltre, chi si vaccina adesso a Natale sarà 'coperto' dal punto di vista immunitario, ...
L'assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha partecipato all'ina ...
Il primo dicembre, si celebra in tutto il mondo, la Giornata Mondiale contro l'Aids. In questa occasione si è riunita a Palazzo Lombardia, la Commissione regionale HIV che ha proceduto alla costit ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima