Protezione civile. Foroni: cresce impegno volontari sul territorio

“Cresce l’impegno sul territorio dei volontari di Protezione civile. Durante la seconda ondata del Covid-19 si sono registrate, infatti, più di 230.000 giornate/uomo di impiego dei nostri volontari. Il dato, peraltro, è in crescita”. Così l’assessore al Territorio e Protezione civile della Regione Lombardia Pietro Foroni. Le attività della Protezione Civile sono in supporto al sistema […]
Fiume Seveso, scongiurata esondazione grazie a Canale scolmatore

Frana Ruinon, 28 ottobre apertura strada per Santa Caterina Valfurva Fiume Seveso, scongiurata esondazione grazie al Canale scolmatore Nord-Ovest. Sul territorio regionale si segnalano scarse precipitazioni in via di esaurimento. Tutto questo dopo le piogge abbondanti che hanno portato numerosi corsi d’acqua, Seveso compreso, alle soglie di criticità. Lo rende noto la Sala operativa della […]
Milano, Parco Nord: al via il cantiere ‘anti-esondazione’ del fiume Seveso

Foroni: grande attenzione anche per interventi natura ambientale Ha preso avvio oggi il cantiere ‘anti-esondazione’ per la vasca di contenimento delle piene del fiume Seveso collocata a Milano al Parco Nord. E’ una delle vasche del piano di prevenzione contro le esondazioni del Seveso e fa parte di un progetto complesso approvato e finanziato nell’autunno […]
Viabilità comasca, stanziati 3,1 milioni di euro per il ponte di Cantù

Dalla Regione Lombardia è in arrivo uno stanziamento di 3,1 milioni di euro per la viabilità comasca per realizzare una serie di opere viabilistiche. C’è la costruzione, a Cantù, di un nuovo ponte sulla Milano-Chiasso lungo la SP34 in località Asnago e c’è l’eliminazione del semaforo di Vertemate lungo la SP ex SS35 ‘dei Giovi’. Inoltre, è prevista la manutenzione straordinaria del viadotto di Merone sulla SP41 ‘Valassina’. Si tratta di interventi previsti da una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi. Il costo complessivo ammonta a circa 3,5 milioni di euro ma, grazie al cofinanziamento, solo 400.000 euro sono a carico della Provincia di Como.