A Bergamo i primi interventi chirurgici con robot su pazienti pediatrici

All’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo effettuati i primi due interventi chirurgici con il robot pg23 su pazienti in età pediatrica. Il nosocomio bergamasco è tra i pochi centri in Italia ad estendere il programma robotico alle patologie e malformazioni dei bambini. Operazioni realizzate con la collaborazione dell’Ospedale Gaslini di Genova che ha permesso l’addestramento […]
Gas salva i neuroni dopo arresto cardiaco: primo paziente al mondo a Milano

La sperimentazione avviata al Policlinico milanese C’è un gas che protegge i neuroni in caso di arresto cardiaco, ovvero quando il cuore si ferma e viene a mancare l’ossigeno. Si tratta dell’Argon, un elemento chimico che potrebbe cambiare radicalmente le prospettive di guarigione nelle persone colpite da questa patologia. Il gas sarebbe in grado di […]
A Mantova due gemelli salvati dall’innovativo defibrillatore sottocutaneo

L’intervento all’ospedale Carlo Poma Un’autentica operazione salvavita quella realizzata lo scorso mese di luglio dai professionisti della chirurgia toracica e della cardiologia dell’ospedale Carlo Poma di Mantova su due gemelli di 35 anni, affetti da distrofia muscolare. Defibrillatore sottocutaneo: intervento poco invasivo A loro è stato dunque impiantato un defibrillatore attraverso un intervento innovativo e […]
Battere il tumore con la biopsia liquida: nuovo studio su ‘Nature Medicine’

Battere il tumore sul tempo con la biopsia liquida. Ecco il nuovo studio su “Nature Medicine” concepito in Lombardia. La biopsia liquida è un esame che, a partire da un semplice prelievo di sangue permette di ottenere maggiori informazioni sul tumore di cui una persona è affetta. Sostanzialmente “va a caccia” delle cellule tumorali che […]
Vaiolo scimmie, prenotati 1.421 vaccini, in esaurimento le prime 2.000 dosi

Alle ore 17.30 del 10 agosto sul portale regionale, hanno prenotato il vaccino contro il vaiolo delle scimmie 1.421 cittadini. Somministrate 80 dosi negli ospedali Sacco, Policlinico, San Raffaele e Santi Paolo e Carlo di Milano. Chiesta al Ministero Salute nuova fornitura In vista dell’esaurimento delle prime 2.000 dosi inviate dal Ministero della Salute, la […]
Sicurezza sul lavoro, col Piano Regionale 23 milioni per la prevenzione

Vicepresidente: “In campo 5 milioni per assumere 100 medici e tecnici” Regione Lombardia ha approvato, su iniziativa della vicepresidente e assessore al Welfare e di concerto con l’assessore allo Sviluppo economico e con quello alla Sicurezza, il Piano Regionale 2022-2025 per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Per attuare il […]
Cure domiciliari, vicepresidente: 52 milioni di euro per la sanità pubblica

Cure domiciliari, 52 milioni di euro per la sanità pubblica. Lo prevede la delibera ‘Sviluppo e rimodellazione’ dell’Assistenza domiciliare integrata (Adi) approvata dalla Giunta della Regione Lombardia su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare. “Un importante provvedimento che mette in campo le prime misure e il primo importante stanziamento di fondi per il potenziamento […]
A Sant’Omobono Terme (BG) operativa la Casa di Comunità

La vicepresidente Moratti e l’assessore Terzi inaugurano la Casa di Comunità a Sant’Omobono Terme Investimenti per un totale di 2 milioni e 453.000 euro sono stati destinati alla Casa di Comunità di Sant’Omobono Terme (BG). La struttura servirà in particolare le aree di Almé, Villa D’Almè, Almenno San Bartolomeo, Paladina e Valbrembo. Oltre 52.000 abitanti […]
Regione Lombardia a supporto degli infermieri

‘Welfare’ di Regione Lombardia pioniere in tema di supporto alle professioni infermieristiche e sanitarie in genere, al fine di valorizzare i professionisti sanitari delle strutture pubbliche, tra i meno retribuiti d’Europa. Obiettivo, permettere loro di poter esercitare anche in regime di libera professione. Un impegno concreto che la vicepresidente ed assessore al Welfare di Regione […]
Lombardia, approvato modello percorsi diagnostico terapeutici assistenziali

Il paziente al centro di un processo decisionale informato e condiviso con i professionisti sanitari che lo hanno in cura. È quanto prevede il ‘Modello lombardo per la strutturazione operativa dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali’ (PDTA), approvato dalla Giunta regionale su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti. Il Modello, centrato sui principi […]