A Mantova due gemelli salvati dall’innovativo defibrillatore sottocutaneo

defibrillatore sottocutaneo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L’intervento all’ospedale Carlo Poma

Un’autentica operazione salvavita quella realizzata lo scorso mese di luglio dai professionisti della chirurgia toracica e della cardiologia dell’ospedale Carlo Poma di Mantova su due gemelli di 35 anni, affetti da distrofia muscolare.

Defibrillatore sottocutaneo: intervento poco invasivo

A loro è stato dunque impiantato un defibrillatore attraverso un intervento innovativo e poco invasivo. Un intervento per il quale la famiglia aveva deciso di rivolgersi all’ospedale Carlo Poma. Il nosocomio mantovano è infatti un punto di riferimento a livello regionale e nazionale per le casistiche più complesse.
Il defibrillatore sottocutaneo previene quindi la morte improvvisa per arresto cardiaco. Un rischio previsto per la patologia di cui sono portatori i due gemelli.

Il reparto di Chirurgia toracica diretto dal dottor Andrea Droghetti ha sviluppato trattamenti mini-invasivi ultra specializzati per lo scompenso cardiaco e la prevenzione dei casi di morte improvvisa. Lo ha fatto intervenendo attraverso una nuova tecnica di impianto, che contempla l’installazione di un defibrillatore sottocutaneo. Una modalità operativa divenuta celebre negli ambienti medici.

La modalità dell’operazione

L’intervento non prevede più l’anestesia generale. Si tratta appunto di un’operazione realizzata in regime di day-hospital o ambulatoriale. Previsto quindi un periodo di fisioterapia e riposo, con il ritorno a casa e la ripresa di una conduzione normale della propria vita. Prevedendo inoltre anche la possibilità di praticare sport.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

'Dario' intelligenza artificiale di Regione sarà presentata a Pisa : strumento utile per dare risposte ai cittadini
'Dario' intelligenza artificiale di Regione è stato presentato a Pisa a Ital-IA 2023, nell'ambito del Convegno Nazionale CINI sull'Intelligenza Artificiale.  'Dario' è l'assistente digitale al s ...
intelligenza artificiale risonanza
"Un ottimo esempio di come funzionano bene le nostre Università e i nostri centri di ricerca". Così l'assessore regionale all'Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, commenta il pro ...
mamma-dopo-tumore-raro-
Angelica è mamma dopo un tumore raro. A soli 27 anni, riceve una diagnosi di tumore raro dell’osso sacro, il cui trattamento rischia di compromettere la sua possibilità di avere figli. h ...
fascicolo sanitario elettronico 2.0
L’Asst Franciacorta è la prima Azienda sanitaria in Italia ad aver attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. Questo significa che l’attuale FSE da ‘raccoglitore di documenti’ divent ...
doppio trapianto niguarda
Figli che 'danno la vita ai genitori', doppio trapianto e doppia donazione al Niguarda: a distanza di 17 anni l’uno dall’altra, si ...
massa tumorale policlinico milano
Una donna di 49 anni è stata operata alla clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano per rimuoverle una massa t ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima