A Mantova due gemelli salvati dall’innovativo defibrillatore sottocutaneo

defibrillatore sottocutaneo
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

L’intervento all’ospedale Carlo Poma

Un’autentica operazione salvavita quella realizzata lo scorso mese di luglio dai professionisti della chirurgia toracica e della cardiologia dell’ospedale Carlo Poma di Mantova su due gemelli di 35 anni, affetti da distrofia muscolare.

Defibrillatore sottocutaneo: intervento poco invasivo

A loro è stato dunque impiantato un defibrillatore attraverso un intervento innovativo e poco invasivo. Un intervento per il quale la famiglia aveva deciso di rivolgersi all’ospedale Carlo Poma. Il nosocomio mantovano è infatti un punto di riferimento a livello regionale e nazionale per le casistiche più complesse.
Il defibrillatore sottocutaneo previene quindi la morte improvvisa per arresto cardiaco. Un rischio previsto per la patologia di cui sono portatori i due gemelli.

Il reparto di Chirurgia toracica diretto dal dottor Andrea Droghetti ha sviluppato trattamenti mini-invasivi ultra specializzati per lo scompenso cardiaco e la prevenzione dei casi di morte improvvisa. Lo ha fatto intervenendo attraverso una nuova tecnica di impianto, che contempla l’installazione di un defibrillatore sottocutaneo. Una modalità operativa divenuta celebre negli ambienti medici.

La modalità dell’operazione

L’intervento non prevede più l’anestesia generale. Si tratta appunto di un’operazione realizzata in regime di day-hospital o ambulatoriale. Previsto quindi un periodo di fisioterapia e riposo, con il ritorno a casa e la ripresa di una conduzione normale della propria vita. Prevedendo inoltre anche la possibilità di praticare sport.

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

laboratorio neuroriabilitazione
La Scuola Superiore Sant'Anna (SSSA) di Pisa e l'Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) di Milano annunciano la creazione dell'innovativo Laboratorio congiunto sulle Neurotecnologie Impiantab ...
crohn humanitas
L’Irccs Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI) entra a far parte del progetto ATTIC, lo studio clinico multicentrico ...
besta neurochirurghi
L'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano apre le sue porte a Real Time con il documentario 'Tutto il possibile - Vita da neurochirurghi '. Prodotto ...
Per la prima volta la tecnica MRgFUS (Magnetic Resonance guided Focused Ultrasound), una procedura mini-invasiva in grado di effettuare un intervento chirurgico di tipo lesionale sotto controllo di ...
terapia genica malattia fegato
Uno studio clinico pubblicato sul 'New England Journal of Medicine' conferma la sicurezza e l’efficacia sull’essere umano della ...
niguarda calo aggressioni
Sono diminuite le aggressioni al personale sanitario dell'Ospedale di Niguarda, dopo l'introduzione del 'Caring nurse', la prima figura infermieristica dedicata all'accoglienza, comunicazione e rel ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima