Ospedale Niguarda all’avanguardia contro tumori sangue con terapia Car-t

terapia car-t
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Il professor Roberto Cairoli alla diretta di Lombardia Notizie Online
Tra i primi ospedali pubblici a utilizzare questa tecnica

Quanto è accaduto pochi giorni fa, durante l’emergenza Covid, nell’Azienda ospedaliera Ospedale
Niguarda Ca’ Granda di Milano, nota a tutti come ospedale Niguarda, è un evento eccezionale.
Un paziente, dopo la somministrazione della nuova terapia ‘Car-t’ per curare un particolare tipo di tumore del sangue ha avuto un esito definito dai sanitari “molto positivo”. Si tratta di una cura molto complessa che consiste nell’infusione di cellule.

 

terapia car-t

Il fatto è stato illustrato dal direttore generale Marco Bosio e dal professor Roberto Cairoli, direttore di Ematologia e Oncologia del Niguarda, ospiti dell’approfondimento odierno
trasmesso sulla pagina Facebook di Lombardia Notizie online.

“La terapia Car-t – ha detto il professor Roberto Cairoli – si basa su cellule prelevate alle quali ‘insegniamo’ a riconoscere il tumore attraverso una proceduta da laboratorio. Infuse con
informazioni nuove, individuano e distruggono le cellule tumorali. È un successo grandissimo che viene applicato quando tutte altre terapie non hanno funzionato”.

terapia car-t

“Recentemente – ha aggiunto il professore – abbiamo infuso alcune cellule a un paziente che, al primo controllo post dimissione, ha mostrato una remissione completa della malattia. Lui, uscendo, ci ha lasciato un biglietto simpatico: ‘ho avuto estremo piacere nel conoscervi. Grazie di cuore. Sono il ‘number one’, il primo paziente Car-t”.

Uno dei primi centri pubblici

“Siamo dunque uno dei primi ospedali pubblici – ha precisato Cairoli – che ha iniziato ad applicare questa tecnica ematologica e su paziente adulto. È una terapia efficace che riesce a dare una speranza di vita al 30% dei pazienti che altrimenti non la avrebbero”.

La dottoressa Elena Zucchetti e l’esperienza in Florida

“Se siamo arrivati fin qui – ha concluso il direttore di Ematologia – è anche perché la nostra collaboratrice, la dottoressa Elisa Zucchetti, grazie ai contatti internazionali che abbiamo attivato da tempo, ha potuto andare a studiare questa tecnica a Tampa, in Florida, ed ora lavora con noi alla cura de casi”.

ama

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

lombardia vaccinazione
Domenica 1° ottobre, in 80 centri in Lombardia, parte la nuova campagna per la vaccinazione antinfluenzale con una ...
antinfluenzale lombardia 2023
In attesa di comunicare nel dettaglio nei prossimi giorni tutte le informazioni sulla campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid (modalità di prenotazione, somministrazione e indicazioni ...
lombardia borse medici
Regione Lombardia ha assicurato anche quest'anno il finanziamento dei contratti aggiuntivi di formazione ai medici specializzandi, le cosiddette borse di specialità, relative all'anno accademico 2 ...
besta neurochirurghi
L'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano apre le sue porte a Real Time con il documentario 'Tutto il possibile - Vita da neurochirurghi '. Prodotto ...
medici formazione pazienti
In Lombardia i medici che frequentano il primo anno del corso di formazione in medicina generale appartenenti a qua ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima