“Un progetto importante, che risponde in pieno alle direttive di Regione Lombardia: mezzi moderni, efficienti e green per offrire ai cittadini un servizio sempre più puntuale e di qualità”. Così Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, è intervenuto nell’ambito di Expo Ferroviaria 2025 alla presentazione – da parte di Škoda Group e Tramvie Elettriche Bergamasche (TEB) – del nuovo tram Škoda ForCity Classic, veicolo elettrico progettato per la futura linea tramviaria T2 Bergamo – Villa d’Almè.
Mobilità interconnessa e sostenibile
“Si tratta di veicoli elettrici in grado di rispondere alle nuove esigenze di una mobilità interconnessa e sostenibile – ha proseguito Lucente – accompagnata da un sistema infrastrutturale moderno ed efficiente, all’insegna di una neutralità tecnologica e mix energetico che sarà la nostra arma vincente”.
“Per offrire un servizio di trasporto pubblico efficiente – ha concluso l’assessore – è necessario avere infrastrutture all’avanguardia. La nuova linea T2 risponde a queste esigenze, potenziando in particolare i collegamenti tra la Valle Brembana e Bergamo grazie all’intermodalità tra diversi sistemi di viaggio. Un modo di viaggiare sostenibile che porterà sicuri benefici ad una platea di oltre 250 mila potenziali viaggiatori”.
Un nuovo tram per la linea T2 Bergamo – Villa d’Almè
L’entrata in servizio della linea T2 avverrà con la messa in funzione di 10 nuovi veicoli elettrici. I tram Škoda sono lunghi 33 metri, con una capacità massima di 281 passeggeri. Su ogni mezzo sono previsti 66 posti a sedere. I nuovi veicoli elettrici si integrano ai 14 già in servizio sulla Linea T1 Bergamo-Albino, formando una flotta complessiva di 24 tram che potranno viaggiare su entrambe le linee. Il tram impiegherà 30 minuti da Bergamo a Villa d’Almé.