Regione Lombardia chiede risorse aggiuntive dal Fondo Nazionale Trasporti, sottolineando come quelle attuali non siano adeguate rispetto al ruolo strategico che svolge nel Paese, ed evidenzia, inoltre, il forte impegno per il potenziamento straordinario del trasporto pubblico in vista delle Olimpiadi 2026 e per una riorganizzazione dei collegamenti ferroviari interregionali già da dicembre 2025, con particolare attenzione ai servizi verso Piemonte e Liguria. Questi i principali temi emersi nel corso degli Stati Generali dei Trasporti a Palazzo Lombardia.
Fontana: Regione costretta a integrare le risorse del TPL
“Riteniamo fondamentale – ha dichiarato il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana – che le risorse destinate al trasporto pubblico siano distribuite in modo equo e coerente con le reali necessità dei territori. La Lombardia chiede semplicemente di poter contare su strumenti adeguati per continuare a garantire ai cittadini un sistema dei trasporti moderno, integrato e all’altezza delle sfide che ci attendono. Siamo l’unica Regione che deve integrare le risorse del tpl con cifre superiori ai 419 milioni di euro di soldi nostri che avremmo dovuto o potuto investire in altre cose, perché Regione Lombardia ha una copertura del fondo tpl pari al 57%“.
Lucente: 120 nuovi treni e 2.500 corse al giorno
“Abbiamo invitato istituzioni e aziende – ha evidenziato l’assessore regionale ai Trasporti, Franco Lucente – per discutere dell’attuale sistema della mobilità, ma anche per affrontare un tema fondamentale: il riparto del Fondo Nazionale Trasporti. Attualmente la nostra Regione riceve il 17,6% delle risorse, una quota che riteniamo non adeguata rispetto al ruolo che svolge nel Paese. Per questo la Lombardia conduce battaglia per un riparto migliore, nel rispetto delle esigenze di tutti. Per i Giochi Olimpici e Paralimpici predisponiamo un piano straordinario che prevede oltre 120 treni aggiuntivi al giorno, per arrivare a 2.500 corse giornaliere. Vogliamo garantire spostamenti efficaci, moderni e sostenibili per atleti, turisti e cittadini, dimostrando che la Lombardia è pronta a essere protagonista mondiale”.
L’assessore Lucente ha poi illustrato le importanti novità in arrivo con il cambio orario ferroviario di dicembre 2025, frutto del protocollo siglato con Piemonte e Liguria e di un “lavoro articolato e complesso”, finalizzato a migliorare e integrare i collegamenti tra i tre territori.
Stati Generali dei Trasporti: le novità in Lombardia
“Da dicembre – ha proseguito Lucente – raddoppieremo l’offerta ferroviaria tra Milano e Genova, attiveremo la nuova relazione Milano–Novi Ligure (AL), prolungheremo i servizi fino ad Asti e avremo un treno veloce ogni 30 minuti sulla Milano–Tortona (AL). Potenzieremo anche la Milano–Pavia–Stradella (PV), che sposterà il proprio capolinea a Porta Garibaldi, con più corse verso Piacenza e servizi completi nei festivi”.
Significativo anche il miglioramento dell’accesso a Linate: “Con le nuove fermate a Forlanini – ha ribadito l’assessore regionale ai Trasporti – renderemo lo scalo più facilmente raggiungibile sia dalla Liguria che dal Piemonte. Interventi che da un lato rispondono alle esigenze dei pendolari e dei territori, dall’altro rafforzano la proiezione internazionale della Lombardia a pochi mesi dall’evento olimpico. Il nostro impegno – ha concluso – è dare ai cittadini un sistema di trasporto più veloce, più connesso e sempre più innovativo, in grado di servire la quotidianità e allo stesso tempo sostenere grandi eventi globali”.
All’evento hanno partecipato gli assessori regionali ai Trasporti e alla Mobilità di tutta Italia. Sono intervenuti, inoltre, il presidente del Senato, Ignazio la Russa, e il sindaco di Milano, Giuseppe Sala.




