Alluvione in Valcamonica, al via i sopralluoghi della Protezione civile

alluvione valcamonica
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Alluvione in Valcamonica, nei territori interessati presenti anche i tecnici regionali

I tecnici del Dipartimento di Protezione civile, in collaborazione con gli uffici regionali, hanno effettuato una prima ricognizione presso alcuni dei territori lombardi colpiti dagli intensi fenomeni temporaleschi durante il mese di luglio 2022. Lo rende noto l’assessore regionale al Territorio e Protezione civile.

Il programma dei sopralluoghi è stato avviato a seguito della richiesta dello stato d’emergenza a rilievo nazionale trasmesso dal presidente della Regione.

La Lombardia ha quantificato i danni subito in modo particolare da patrimonio pubblico, infrastrutture, attività economico-produttive e i privati cittadini in 171 milioni di euro.

Alluvione in Valcamonica, danni stimati in oltre 171 milioni di euro

Il sopralluogo odierno ha interessato Niardo, Braone, Losine e Ceto, comuni della Valcamonica in provincia di Brescia. Territori particolarmente interessati dai nubifragi verificatisi nella notte tra il 27 e il 28 luglio. I temporali hanno causato dissesti e danni intensi, provocando anche l’interruzione di importanti arterie di comunicazione. I centri abitati di Niardo e Braone sono stati colpiti dall’esondazione e dalle colate detritiche provenienti dai bacini dei Torrente Valle del Re, Valle di Cobello e Palobbia.

Regione Lombardia, in collaborazione con gli Enti locali e le Prefetture, nelle scorse settimane ha predisposto varie azioni per contenere gli effetti dell’alluvione, sia in termini economici che attraverso l’impegno del Volontariato della Protezione civile. Decine, infatti, le organizzazioni coinvolte e centinaia i volontari attivati.

Assessore Territorio e Protezione civile: Governo faccia la propria parte

“Adesso – ha sottolineato l’assessore regionale al Territorio e Protezione civile – è importante che anche il Governo faccia la propria parte. È doveroso, anche per dimostrare concreta vicinanza alle popolazioni colpite”.

La relazione relativa agli eventi occorsi abbraccia tutte le province colpite dai fenomeni temporaleschi. Le alluvioni, infatti, hanno interessato in particolare i territori delle province di Brescia, Sondrio, Pavia, Lodi e Cremona. Oltre ad altre aree provinciali, anche se in misura ridotta.

Domani, giovedì 25 agosto, in mattinata i tecnici effettueranno sopralluoghi nei comuni di Bormio e Valfurva in provincia di Sondrio mentre nel pomeriggio si incontreranno presso il Comune di Cremona per riunione e sopralluoghi. Dopodomani, venerdì 26 agosto, sarà la volta dei sopralluoghi a Cigognola e Canneto Pavese in provincia di Pavia e nei comuni di San Martino e Massalengo in provincia di Lodi.

med

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

fibromialgia
Regione Lombardia costituirà la Rete regionale dei Centri per la diagnosi e cura della fibromialgia. Su proposta dell'
#maisoli regione premia associazioni volontariato
Anche quest'anno Regione Lombardia, attraverso il Premio #MAISoli, giunto alla quarta ed ...
Mihajlovic
"Tristezza e amarezza per la scomparsa di un guerriero dello sport e della vita". Così il presidente della Re ...
tumore cervice uterina
Regione Lombardia ha avviato un progetto pilota finalizzato alla prevenzione del tumore della cervice uterina. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta su proposta dell'assessore al Welfare, ...
Presentato ai parlamentari lombardi, presso la 'Delegazione di Roma' di Regione Lombardia, il 'Manifesto per la sicurezza energetica in Lombardia'. Presidente Fontana: con questo manifesto ...
Lombardia 2030 Bonomi
"L'incontro e il confronto di oggi sulle prospettive di questo territorio al 2030 è l'occasione per discutere su quelli che sono stati i punti nodali, per disegnare le aspettative in Lombardia, It ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima