Violenza contro le donne, Giunta approva Piano quadriennale a contrasto

violenza donne piano quadriennale
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Consolidare le reti territoriali antiviolenza sparse sul territorio (27); rafforzare e qualificare le strutture di accoglienza e la collaborazione tra i servizi specializzati e i servizi generali; sostenere adeguatamente politiche di prevenzione a trecentosessanta gradi e di formazione a tutto campo. Sono queste le principali finalità del Piano Quadriennale regionale per il Contrasto alla Violenza contro le Donne 2020-2023 approvato dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore alla Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità Silvia Piani.

Consolidare le reti territoriali antiviolenza sparse sul territorio (27); rafforzare e qualificare le strutture di accoglienza e la collaborazione tra i servizi specializzati e i servizi generali; sostenere adeguatamente politiche di prevenzione a trecentosessanta gradi e di formazione a tutto campo. Sono queste le principali finalità del Piano Quadriennale regionale per il Contrasto alla Violenza contro le Donne 2020-2023 approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità, Silvia Piani.

Assessore Piani

I dati

In Lombardia il 31,4% delle donne tra i 16 e i 70 anni ha subito violenza. Secondo i dati dell’Osservatorio Regionale Antiviolenza (che fa riferimento alle donne prese in carico dai Centri Antiviolenza lombardi nel 2018), le forme di violenza subite sono multiple e hanno riguardato in primis la violenza psicologica (86,5% delle donne), e, a seguire, la violenza fisica (72,9%), violenza economica (31,6%), stalking (19,6%) e violenza sessuale (13,1%).
Il maltrattante nel 86,3% dei casi è il partner o l’ex partner.

Donne seguite

Dal 2013 al 2018 è aumentato il numero delle donne seguite dai centri antiviolenza lombardi. Se nel 2013 erano 2700 le donne a rivolgersi ai centri, nel 2018 sono stati oltre 6000 i contatti e 4295 le accoglienze. Nel corso del 2019, le donne prese in carico per i primi 9 mesi risultano già essere 4700.

Fenomeno non in diminuzione

“Quello della violenza è purtroppo un fenomeno non in diminuzione, ma anche in forte emersione, come ci testimoniano gli accessi alle nostre reti capillari. Sempre più donne infatti – ha spiegato l’assessore Piani – si rivolgono ai centri antiviolenza. Dai dati ci risulta che lo facciano soprattutto per telefono oppure con un contatto diretto presso le nostre sedi in quasi tutti i casi di violenza e chiedono soprattutto supporto psicologico. Diversa solo la modalità di contatto per le violenze sessuali non in ambito domestico, per le quali il 71% si rivolge ai Pronto Soccorso per chiedere un trattamento sanitario”.

Donne maltrattate quasi sempre non occupate

La maggior parte delle donne prese in carico ha un titolo di studio di primo o secondo grado (diploma inferiore o superiore 70%) ma non ha un’indipendenza economica o un lavoro stabile (46%).

Piani: importante la piena autonomia

“La violenza ha spesso origine dalla disparità di potere economico esistente tra uomini e donne. La maggior parte delle maltrattate – ha aggiunto Piani – non ha un’occupazione ed è perciò più vulnerabile”.

Percorsi di empowerment

“Per questo – ha concluso Piani – Regione Lombardia crede fortemente nel sostegno ai percorsi di empowerment femminile, riconoscendo uno stretto legame tra uscita dalla violenza e recupero dalla piena autonomia”.

Occupazione femminile in lombardia

Il tasso di occupazione in Lombardia è superiore alla media italiana (49,5%), attestandosi intorno al 60%, ma le funzioni di cura sono ancora affidate prevalentemente alle donne.
Le donne lombarde sacrificano il proprio tempo libero (17,5% della giornata rispetto al 20,6% degli uomini) a favore del lavoro familiare (18,5% rispetto al 7,6% degli uomini).

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Casa Eden
Posata la prima pietra di 'Casa Eden', il nuovo centro per l'autismo che sarà realizzato al posto dello storico cinete ...
Fashion week Niguarda
L’ospedale Niguarda, in occasione della Fashion week di settembre, ha ospitato l’
giornata asp pavia
In occasione della festività di Santa Croce l'assessore di Regione Lombardia alla Famiglia, Solidarietà ...
Casa nutrice Varese
"La Casa della Nutrice di Varese è uno straordinario esempio di struttura capace di coordinare e integrare al meglio i servizi presenti sul territorio. È un punto di riferimento ...
fondo sociale varese como
L'assessore di Regione Lombardia alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità,
disabilità integrazione
Nuovo intervento per l'inclusione e l'integrazione delle persone diversamente abili in Lombardia. La

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima