Lombardia Notizie / Senza categoria

LNews-BANDO RECAP, SERTORI: NUOVO INCREMENTO DELLA DOTAZIONE DI 23 MILIONI

ASSESSORE: UN BEL TRAGUARDO, COMPLESSIVENTE SONO 90 I MILIONI STANZIATI
+++ IN CODA AL COMUNICATO ELENCO INTERVENTI PER PROVINCE +++

(LNews – Milano, 22 set) Nuovo ed ulteriore incremento della dotazione del bando Recap pari a 23.447.798 euro, approvato oggi dalla Giunta lombarda, su proposta dell’assessore regionale a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori.

Il bando Recap è pensato per il sostegno a interventi di ristrutturazione e riqualificazione per l’efficientamento energetico di strutture e impianti pubblici: in particolare, a essere interessati dai benefici del bando Recap sono le realtà del patrimonio edilizio destinate a finalità istituzionali tra cui sedi amministrative, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado e biblioteche.

“Considerando l’ottima risposta dei territori lombardi – spiega l’assessore Sertori – abbiamo deciso di ampliare la dotazione finanziaria arrivando a superare 90 milioni di euro di contributo a fondo perduto e di prevedere, contestualmente, una rimodulazione per i termini di attuazione del bando per quanto connesso all’incremento deciso in Giunta”.

“Con questo incremento – sottolinea Sertori – finanziamo tutte le domande ammesse e non ancora finanziate, completando di fatto la graduatoria”.

“Proseguiamo quindi convintamente – aggiunge l’assessore – a sostenere i progetti dei territori” . “Abbiamo aumentato la dotazione finanziaria – conclude Sertori – puntando ad avere un patrimonio di strutture e impianti pubblici sempre meno energivoro e più green. E il successo di Recap sarà, nel concreto, una diminuzione dei costi per l’energia dei nostri enti locali e, di riflesso, minori ‘oneri finanziari’ a carico dei cittadini”.

Di seguito l’elenco degli interventi finanziati suddiviso per territori provinciali con indicazione di Comune e importo concesso.

CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

– Cassinetta di Lugagnano 429.945 euro;
– Robecchetto con Induno 909.782 euro;
– Buscate 737.472 euro.

BERGAMO

– Madone 856.949 euro;
– Palosco 1.000.000 euro.

BRESCIA

– Poncarale 586.235 euro;
– Sabio Chiese 1.000.000 euro;
– Calvagese della Riviera 277.500 euro;
– Edolo 1.000.000 euro;
– Muscoline 831.514 euro;
– Capriolo 1.000.000 euro;
– Padenghe sul Garda 437.149 euro.

COMO

– Rodero 868.619 euro;
– Vertemate con Minoprio 1.000.000 euro;
– Mozzate 1.000.000 euro;
– Proserpio 322.700 euro.

LECCO

– Carenno 552.310 euro;
– Olginate 561.457 euro;
– Barzio 246.500 euro;
– Monticello Brianza 334.020 euro.

LODI

– Lodi 1.000.000 euro.

MANTOVA

– Canneto sull’Oglio 873.937 euro;
– Pegognaga 621.189 euro;
– Quistello 992.500 euro.

PAVIA

– Cassolnovo 798.384 euro;
– Valle Salimbene 144.129 euro;
– Cigognola 178.499 euro;
– Gambolò 1.000.000 euro.

SONDRIO

– Talamona 1.000.000 euro.

VARESE

– Busto Arsizio 1.000.000 euro;
– Varese 997.211 euro;
– Bardello con Malgesso e Bregano 890.787 euro. (LNews)

gus

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima