Lombardia Notizie / Enti locali e Montagna

Borno/Valcamonica, 2,1 milioni per sviluppo comprensorio sciistico

Borno in Valcamonica, approvato schema Atto Integrativo a Patto Territoriale per comprensorio sciistico e turistico

Sertori: approvato l’Atto Integrativo al Patto Territoriale

Via libera, da parte della Giunta di Regione Lombardia, alla proposta dell’assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica con delega alla Programmazione negoziata, Massimo Sertori, di approvazione dello schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per lo sviluppo strategico integrato e sostenibile del comprensorio turistico e sciistico di Borno Monte Altissimo in Valle Camonica (Brescia) sottoscritto il 5 ottobre 2022. La nuova intesa prevede la realizzazione di due interventi strategici. Che sono una nuova telecabina al Monte Altissimo in sostituzione delle due seggiovie esistenti e la ristrutturazione e la riqualificazione complessiva dell’edificio del rifugio in cima al Monte Altissimo.

Adeguamento dei contenuti

“Con l’Atto Integrativo – afferma l’assessore Sertori – adeguiamo infatti i contenuti del Patto Territoriale per il territorio di Borno e della Valle Camonica”.

Intesa per comprensorio sciistico e turistico Borno Valcamonica

Si tratta di un’intesa che sarà firmata, oltre che dalla Regione Lombardia, dai Comuni di Angolo Terme, Borno (capofila), Darfo Boario Terme e Piancogno, dalla Comunità Montana Valle Camonica e dall’Unione dei Comuni degli Antichi Borghi.

Ulteriori 2,1 milioni di fondi

L'assessore Massimo Sertori“Nell’atto approvato lunedì 10 novembre in Giunta – spiega Sertori – recepiamo quindi le variazioni al quadro economico del Patto. E ne garantiamo la necessaria copertura finanziaria attraverso l’impegno di 2,1 milioni di euro di risorse FOSMIT (Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane)“.

Sertori: Regione con montagna

“Anche con questo importante Patto territoriale – conclude l’assessore Sertori – Regione Lombardia scende dunque in campo concretamente e in modo assolutamente tangibile per la montagna. Un’azione che fa consapevole dell’importanza delle aree montane per il turismo, invernale ed estivo, e anche, quindi, per l’economia del territorio camuno”.

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima