Regione Lombardia stanzia 12 milioni di euro per riqualificare le case Aler di via Livorno a Brescia. Lo stabilisce una delibera approvata della Giunta regionale su proposta dall’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, di concerto con l’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione.
L’intervento riguarda lavori di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici B, C, D, H per un totale di 94 alloggi, di cui 89 di proprietà di Aler, destinati ai servizi abitativi pubblici.
Assessore Franco: efficientamento energetico e sicurezza sismica
“Mettiamo in campo un grande investimento – evidenzia l’assessore Franco – per consentire ad Aler Brescia-Cremona-Mantova di realizzare un’opera di rigenerazione urbana fondamentale per il quartiere e per tutta la comunità bresciana. L’intervento permetterà di ammodernare gli edifici in particolare per gli aspetti che riguardano sicurezza sismica, funzionalità ed efficientamento energetico. Ci saranno benefici tangibili per gli inquilini, con un miglioramento complessivo della qualità dell’abitare e una riduzione degli importi delle bollette”.
Il contributo di Regione ad Aler Brescia-Cremona-Mantova è destinato a coprire le spese non detraibili. I lavori sono già stati avviati lo scorso maggio. L’avanzamento del cantiere è pari a circa l’85% dell’importo delle opere, con ultimazione prevista entro la fine dell’anno.
L’assessore Franco nei giorni scorsi ha effettuato un sopralluogo al cantiere in corso di realizzazione. “Le opere di via Livorno – prosegue Franco – testimoniamo una volta di più il pragmatismo di Regione e l’importanza del lavoro di squadra. Abbiamo raccolto l’istanza del territorio e nel giro di pochi mesi questa istanza si è tradotta in risorse concrete. Dalle parole ai fatti in brevissimo tempo”.
L’intervento costituisce un ulteriore passo per la completa riqualificazione del ‘Parco Livorno’, dove sono già state eseguite e ultimate le opere relative a tre edifici (1, L, M) con un impatto positivo sulle spese energetiche degli assegnatari.
Assessore Maione: avanti con la sostenibilità ambientale
“Per Brescia – sottolinea l’assessore Maione – si tratta di una riqualificazione di straordinaria importanza, coerente con l’impegno attuato in questi anni a favore dell’efficientamento energetico delle case popolari e degli edifici del patrimonio pubblico. Interventi come questo consentono di ridurre le emissioni inquinanti e dunque di proseguire sulla strada della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, con ricadute positive per le persone in difficoltà economica”.