Caffaro/Bs sequestro documenta criticità, 11 febbraio Tavolo in Regione

Caffaro sequestro tavolo regione
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Cattaneo: ministero Ambiente e Commissario anticipino misure emergenza e interventi bonifica

Caffaro/Bs, Cattaneo: il sequestro documenta la criticità dell’area e l’11 febbraio è confermato il Tavolo tecnico in Regione. Nel merito, in prima istanza è stata richiesta la messa in sicurezza della falda. Sull’argomento del sequestro del sito industriale interviene l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo.

“Il sequestro del sito industriale evidenzia ulteriormente le criticità della Caffaro, Sito di interesse nazionale (Sin) quindi sotto il controllo del Ministero dell’Ambiente. Problematiche che sono ben note al territorio bresciano e alla Regione, che da tempo invocano gli interventi di bonifica e di messa in sicurezza necessari. Purtroppo, i ritardi e le lentezze di questi anni hanno aggravato la situazione. È tempo ora che i progetti già definiti e approvati diventino realtà”.

 Prioritario mantenere la barriera idraulica

“In particolare – dichiara Cattaneo – come ricordato in più occasioni, Regione ritiene prioritario il mantenimento e la tenuta in esercizio della barriera idraulica, al fine della sicurezza dell’area. Ci aspettiamo innanzitutto dunque che il custode giudiziario, nominato dalla Procura della Repubblica, possa proseguire in questo intento, al fine di tutelare l’ambiente e la salute di tutti, in primo luogo dei cittadini bresciani”.

 Sequestro Caffaro, Tavolo tecnico in Regione già convocato per 11 febbraio

Regione Lombardia – fa presente Cattaneo – con Arpa sta monitorando costantemente l’evoluzione della situazione del sito industriale. A conferma di ciò, avevamo già inviato alle Istituzioni e agli Enti coinvolti la convocazione per l’11 febbraio del Tavolo tecnico, per il coordinamento dei lavori di bonifica del Sin, pur non avendo competenze dirette, ma nella funzione di supporto tecnico agli organismi coinvolti e agli Enti locali”.

Obiettivo: avviare in tempi brevi lavori bonifica

“Il Tavolo – conferma l’assessore all’Ambiente e Clima – che si riunirà proprio dopodomani, giovedì, a questo punto affronterà anche le problematiche conseguenti al sequestro dell’area. Obiettivo: assicurare la continuità della barriera idraulica, unico elemento di garanzia contro la diffusione ulteriore dell’inquinamento nella falda. Nonché l’avvio nel più breve tempo possibile dei lavori di bonifica”.

Sequestro Caffaro, Tavolo tecnico per impedire ripetersi di episodi ‘acuti’

“Il Tavolo – conclude Cattaneo – dovrà inoltre verificare come evitare il ripetersi degli episodi acuti di inquinamento. Come quelli rilevati nei giorni scorsi da Arpa Lombardia, avvenuti nonostante la presenza della barriera idraulica. Auspichiamo che il ministero dell’Ambiente e il Commissario possano anticipare, anche con misure di emergenza, l’esecuzione degli interventi e garantire un’accelerazione di tutte le altre opere di bonifica dell’area”.

ama

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Cop28 Dubai Lombardia
Definire l'importanza del ruolo dei governi regionali e delle città nel processo di transizione ecologica e nel contrasto ai cambiamenti climatici. Con questo obiettivo al Padiglione Italia della ...
Cambiamenti climatici Cop28 Dubai
La Regione Lombardia sarà protagonista alla 28ª conferenza delle Nazioni Unite sui
rho ex chimica bianchi
La Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell'assessore all'Ambiente e Clima,
Breno discarica abusiva
Un milione di euro per togliere i rifiuti e le scorie industriali presenti da più di trent'anni nella località Calameto a Breno (BS). È quanto prevede la delibera approvata lune ...
energia pulita aree dismesse
Attirare investitori pronti a recuperare aree dismesse e a realizzare bonifiche: è uno degli obiettivi delle politiche regionali ricordate questa mattina dall'assessore all'Ambiente e Clima,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima