
Incendi rifiuti, Cattaneo e De Corato: nuclei di Polizia ambientale attivi
Presenti a Como, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia e Varese “La polemica sollevata dal Pd sull’istituzione dei ‘Nuclei di Polizia ambientale’ è priva di ogni fondamento”.
Home » Territorio e sistemi verdi » Pagina 127
Presenti a Como, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia e Varese “La polemica sollevata dal Pd sull’istituzione dei ‘Nuclei di Polizia ambientale’ è priva di ogni fondamento”.
“L’incendio di questa notte a Codogno nel capannone dell’azienda di trattamento di rifiuti GGM Ambiente, è un episodio critico, ma che non dà motivo di allarme. L’incendio è stato domato, persistono ancora alcuni focolai sui quali i Vigili del Fuoco stanno lavorando. A tal proposito desidero ringraziare, anche a nome dell’intera Giunta, tutti coloro che fin dalle prime ore di questa mattina si stanno adoperando per riportare la situazione alla normalità”. L’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo.
“L’utilizzo dei nuclei di Polizia ambientale nei Comuni lombardi non è più differibile”. Lo dichiara l’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato a seguito dell’incendio avvenuto la scorsa notte a Codogno (LO) all’interno di un’azienda di trattamento di rifiuti.
“Da parte della Regione verso la Valfurva c’è grandissima attenzione, non solo in termine di monitoraggio ma anche e soprattutto per quanto riguarda il sostegno economico che, come ente, abbiamo sempre garantito e continuiamo a garantire in quest’area geografica”. Lo dice l’assessore regionale al Territorio, Urbanistica e Protezione civile, Pietro Foroni.
Presidio sanitario assicurato, senso unico alternato verso Ponte di Legno e condizioni di sicurezza garantite così come l’approvvigionamento dei viveri e dei servizi essenziali come luce, gas, acqua e telefono. È quanto deciso nella riunione che si è tenuta nel in Prefettura a Sondrio per fare il punto della situazione sui massi che martedì mattina sono franati bloccando la strada provinciale 29 in comune di Valfurva, isolando Santa Caterina.
‘Codice arancione’ (moderata criticità) per temporali forti e rischio idrogeologico, a partire dal pomeriggio di oggi, mercoledì 21 agosto, su Laghi e Prealpi Varesine Alpi e Lario e Prealpi occidentali.
È di circa 3,5 milioni di euro lo stanziamento del dipartimento di Protezione civile per fare fronte ai primi interventi urgenti a seguito delle forti piogge, che hanno colpito, l’11 e il 12 giugno scorsi i territori delle province di Brescia, Lecco e Sondrio.
Regione Lombardia, per far fronte alle emergenze verificatesi nei giorni scorsi a causa di un fronte di maltempo eccezionale in Valsassina (LC), ha autorizzato i Comuni coinvolti (Casargo, Vendrogno, Bellano e Valvarrone) a utilizzare le risorse già stanziate contro il dissesto idrogeologico, per svolgere interventi in somma urgenza.
“La Presidenza della Regione Lombardia ha formalizzato oggi alla Presidenza del Consiglio dei ministri e al Dipartimento della Protezione civile la ‘richiesta di estensione della Dichiarazione dello stato di emergenza’ nei territori delle province di Brescia, Lecco e Sondrio interessati dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 11 e 12 giugno 2019 per gli eventi occorsi dall’1 al 12 agosto 2019”. Lo comunica una Nota della Regione Lombardia.
Approvato da Regione Lombardia l’accordo di collaborazione con l’Autorità Lacuale Ceresio Piano e Ghirla e il Comune di Brusimpiano (Va) per la riqualificazione di un tratto di sponda del Lago Ceresio, in provincia di Varese.
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
Google Analytics | di sessione | Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics |
Google Analytics | 6 mesi | Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics. |
Google Analytics | 2 anni | Cookie che viene utilizzato per identificare utenti. |
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
Cookie di prima parte | di sessione | Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server. |
Cookie di prima parte | di sessione | Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato. |
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
Cookie di terza parte | 12 mesi | Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati. |
Cookie di terza parte | 6 mesi | Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente. |
Cookie di terza parte | 1 giorno | Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
Cookie di terza parte | 179 giorni | Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare. |
Cookie di terza parte | Cookie di sessione | Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto. |
Cookie di terza parte | 6156 giorni | Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri. |
Cookie di terza parte | 8 mesi | Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web. |