Il ruolo chiave dei territori nel percorso di transizione ecologica e le potenzialità dei social network come strumento per promuovere l’importanza della tutela ambientale tra i cittadini sono stati i temi al centro dell’intervento dell’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, che ha premiato, a Palazzo Lombardia, i Comuni vincitori del contest fotografico organizzato nell’ambito della Giornata del Verde Pulito 2025. L’iniziativa di Regione Lombardia che quest’anno si è svolta lo scorso 18 maggio, ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare i territori sui temi legati alla sostenibilità. Nello specifico, il premio fotografico prevede tre diverse categorie: Comuni piccoli, medi e grandi, a cui si aggiunge una menzione speciale.
Contest fotografico Verde Pulito 2025, Maione: contributo territori è centrale
“La Giornata del Verde Pulito, con la call fotografica – ha detto Maione – rappresenta un’iniziativa che nella sua semplicità ha una grande portata educativa, perché coinvolge i cittadini, associazioni di volontariato e amministrazioni locali rendendoli protagonisti della tutela del territorio. Ognuno con il suo impegno dà un contributo importante per diffondere in modo capillare la cultura dell’ambiente. Grazie a questo progetto si diffonde la bellezza del territori, mettendo le potenzialità espressive dei social a servizio della tutela ambientale”.
Nelle sue conclusioni l’assessore ha poi portato anche un saluto a nome del presidente di Regione Attilio Fontana, sottolineando come la Giunta consideri lo sviluppo sostenibile l’elemento che orienta tutte le politiche regionali. “La Lombardia – ha aggiunto – è in prima linea sui temi ambientali. ciò avviene anche grazie al grande contributo dei cittadini che quotidianamente si impegnano a promuovere iniziative green sul territorio. Si tratta di un capitale umano prezioso per diffondere l’importanza della tutela ambientale e renderla un reale lavoro di squadra”.
I vincitori del contest fotografico della Giornata dl Verde Pulito 2025
Ad aggiudicarsi i diversi riconoscimenti sono stati gli scatti più votati dal pubblico sugli account social di Regione Lombardia, fotografie che hanno saputo trasmettere in modo creativo l’importanza di promuovere i temi della tutela ambientale.
Qui di seguito la classifica finale della social call suddivisa per Comuni:
piccoli (meno di 5000 abitanti)
medi (tra 5000 e 15000 abitanti)
grandi (più di 15.000 abitanti)
Menzione speciale
La menzione speciale è stata assegnata al progetto ‘La piazza diventa green’. L’iniziativa ha visto i commercianti della piazza principale del paese diventare promotori dei valori della sostenibilità. Nello specifico, ogni negozio ha esposto opere artistiche, installazioni interattive a tema green e ha ospitato eventi per promuovere i valori dello sviluppo sostenibile. E’ inoltre stato realizzato un ‘muro delle idee’ dove chiunque poteva scrivere una frase o realizzare un disegno per sottolineare l’importanza di compiere azioni a tutela del pianeta.
Un evento a Palazzo Lombardia per parlare di sostenibilità
I primi classificati di ciascuna categoria hanno ottenuto l’opportunità di utilizzare uno spazio messo a disposizione da Regione Lombardia, il 21 gennaio 2026, per presentare le proprie iniziative green. Questa vetrina consentirà ai Comuni di condividere le loro esperienze in modo creativo: video, fotografie, racconti, presentazioni, performance teatrali o musicali, oppure interventi pubblici.