Coronavirus. Vicepresidente Sala: scaricate app ‘AllertaLom’ e partecipate a progetto ‘Cercacovid’, più risposte offriranno mappa contagio

cercacovid
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Si chiama ‘CercaCovid’ il progetto anti coronavirus sviluppato da Regione Lombardia, attraverso ARIA spa, all’interno dell’app (già esistente) della Protezione civile lombarda denominata ‘AllertaLom‘. Lo ha presentato il vicepresidente di Regione Lombardia, Fabrizio Sala, durante la diretta Facebook trasmessa dalla pagina di Lombardia Notizie online.

App ‘AllertaLOM’

“Per aderire all’iniziativa – ha detto il vicepresidente Sala – basta scaricare l’app ‘AllertaLOM’ dalle piattaforme Ios o Android e, oltre ai diversi servizi che ci sono relativi al sistema della Protezione civile, troverete la scritta ‘coronavirus'”.

Contro il COVID-19

“Per aiutarci a sconfiggere il COVID-19 ha proseguito il vicepresidente rivolgendosi ai cittadini lombardi – bisogna compilare il questionario che vi viene proposto e all’interno del quale vi sarà chiesto se avvertite sintomi, se avete avuto contatti con persone positive e altri particolari. Potete aggiornarlo ogni giorno”.

“A cosa serve? Ai virologi – ha sottolineato Sala – e agli epidemiologi, per trarre una mappa del rischio di contagio che – anche grazie all’incrocio con altre banche dati – permetterà agli esperti di sviluppare modelli previsionali”.

L’obiettivo

L’obiettivo è, infatti, quello di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi regionale e degli studiosi informazioni complete e strutturate sulla diffusione del contagio. Sarà così possibile da un lato fare scelte mirate nella gestione dell’emergenza sanitaria (es. individuare prima l’emergere di eventuali nuovi focolai), dall’altro sviluppare analisi statistiche ed epidemiologiche indispensabili sia per il presente che per il futuro.
Per farlo, serve il contributo di tutti, sia delle persone che presentano sintomi sia di quelle che non hanno sintomi.

Più partecipanti possibile

“Occorre raggiungere il maggior numero di partecipanti affinché il progetto funzioni” ha aggiunto Sala.

Dopo aver accettato l’informativa sulla privacy per partecipare con successo al progetto si dovrà compilare il questionario, che è totalmente anonimo.

Le informazioni

Informazioni che vengono chieste: sesso, età, condizioni pregresse (sovrappeso, diabete, ipertensione); Comune e CAP in cui si abita e Comune e CAP in cui si lavora (nel caso si stia ancora uscendo per lavoro); se si hanno avuto contatti con persone positive o si è stati in locali che sono stati chiusi causa Covid19; sintomi (temperatura, perdita di gusto e olfatto, tosse, dolori muscolari, stanchezza, congiuntivite, diarrea).

Le informazioni raccolte contribuiranno ad alimentare una “mappa del rischio contagio” continuamente aggiornata.

Gerry Scotti ‘testimonial’

“Si tratta solo della prima fase del progetto che ci è molto utile in questa precisa situazione – ha concluso Sala – Nei prossimi giorni vi aggiorneremo sui futuri sviluppi ed evoluzione di questa applicazione”.
Tra i primi a scaricare la app e a notificarlo al vicepresidente Fabrizio Sala il popolare conduttore tv Gerry Scotti che è anche ‘ambasciatore per la Ricerca di Regione Lombardia’.

ben

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

autonomia lombardia legge
"Un ringraziamento al presidente Mattarella. Dal Quirinale giunge un'ottima notizia che rende ancor più forte e concreta la spinta verso il raggiungimento dell'autonomia, un traguardo auspicato e ...
Cucina italiana patrimonio Unesco
"La Lombardia, prima regione agricola e agroalimentare italiana, plaude alla decisione del Governo di candidare la cucina italiana a patrimonio dell'umanità Unesco". Così il presidente della
Fontana stretta di mano Cardinale
"Gerry Cardinale mi ha presentato la proposta per il nuovo stadio che vorrebbe realizzare nell'area ‘La Maura’ a Milano. Un incontro cordiale e positivo, che mi ha fatto comprendere a pieno le ...
Hdemia Belle Arti Santagiulia
Inaugurato nella mattinata di mercoledì 22 marzo l'anno accademico dell'Hdemia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, da oltre un ...
Giornata mondiale acqua
"L'acqua è vita. Mai come oggi, Giornata mondiale dell'acqua, con il tema della siccità e di tutto ciò che ne ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima