Ferrovia Saronno-Como, via i passaggi a livello di Cadorago e Lomazzo

ferrovia Valtellina passaggi a livello
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Da Regione Lombardia oltre 9 milioni di euro

Continuano gli investimenti di Regione Lombardia nell’ambito dell’eliminazione dei passaggi a livello sulle linee ferroviarie.  In particolare, per quanto riguarda la Ferrovia Saronno-Como, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, ha infatti approvato il programma di interventi relativi alle opere sostitutive alle intersezioni nei Comuni di Cadorago (CO) e Lomazzo (CO).

L’investimento complessivo ammonta a 10.501.542 euro, coperto da fondi regionali per 9.146.519 euro (di cui 3 milioni dal Piano Lombardia). I Comuni di Cadorago e Lomazzo compartecipano con 1.355.511 euro.

Attenzione alle necessità del territorio

“Questi interventi – ha sottolineato l’assessore Terzi – testimoniano ancora una volta l’attenzione di Regione Lombardia ai contesti locali. L’eliminazione di un passaggio a livello rappresenta infatti una ricucitura tra due territori, non solo l’efficientamento e messa in sicurezza della rete ferroviaria”.

“Parliamo inoltre – ha proseguito Terzi – di interventi con un certo grado di complessità che coniugano appunto le necessità di pendolari, automobilisti, cicloamatori, residenti, aziende del territorio e anche aspetti ecologici (considerando le vicine aree verdi del Parco del Lura), portando benefici tangibili. Ne stiamo eliminando anche tanti altri, pensiamo anche solo all’impegno che ci siamo presi con la rimozione di quelli sulla linea della Valtellina, dove si prevede la soppressione di 19 passaggi a livello“.

Le opere sostitutive

Gli interventi interesseranno la linea ferroviaria Saronno-Como a Cadorago, in corrispondenza dell’attraversamento di via alla Fonte e a Lomazzo in via Braghe. Il primo avrà indubbi benefici anche sulla viabilità di cui usufruisce il traffico mezzi pesanti da e per un vicino stabilimento industriale. A Cadorago è previsto infatti anche il raccordo con sottopasso presso l’insediamento produttivo in questione. Verranno realizzate inoltre una rotatoria di innesto del raccordo con la SP 30, una rotatoria di innesto del raccordo con via alla Fonte e una passerella pedonale. A Lomazzo si programma invece la realizzazione di un sottopasso ciclopedonale che tenga conto anche delle connessioni ecologiche dell’area.

Tempi per la predisposizione e l’approvazione delle successive fasi progettuali, la gara d’appalto e l’esecuzione lavori: 2 anni e 3 mesi.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

quadruplicamento Milano Pavia
"Oggi si compie un importante passo in avanti per il potenziamento della linea Milano-Pavia. Rfi ha aggiudicato la gara per la progettazione e la realizzazione del quadruplicamento della linea, nel ...
Linate nuovo hangar
"Il nuovo Hangar X di Linate è un investimento importante che va a beneficio dell'economia lombarda. L'infrastruttura inaugurata oggi si rivolge alla 'business aviation', settore dell'aviazione in ...
scali ferroviari
"La riqualificazione degli ex scali ferroviari di Milano deve essere l'occasione per realizzare un secondo nodo ferroviario milanese, potenziando l'attuale infrastruttura che risulta deficitaria pe ...
piano lombardia 13 interventi
Prosegue l'attuazione del Piano Lombardia, il programma di investimenti per le opere pubbliche< ...
casello autostradale Dalmine
Un altro importante cantiere è ai nastri di partenza. Entro fine maggio, infatti, saranno avviati i lavori di ammodernamento del nuovo svincolo del casello autostradale di Dalmine ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima