Finanziamento strade silvo-pastorali, Rolfi: Regione stanzia 12,5 milioni

finanziamento strade silvo pastorale
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Dalla Regione Lombardia arrivano 12,5 milioni di finanziamento per realizzare quindi 97 strade silvo-pastorali destinate allo sviluppo del settore agro-forestale. Lo spiega Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi.

Strade di montagna: da Regione 12,5 milioni di euro per 97 infrastrutture

“I progetti – dice l‘assessore regionale all’Agricoltura – riguardano infatti la realizzazione nell’ambito del Piano di sviluppo rurale di nuove strade agro-silvo-pastorali. Ma anche, quindi, il miglioramento delle vie esistenti. Nonchè la realizzazione di piattaforme a uso collettivo. Utili, infatti, per lo stoccaggio di materiali e prodotti del legno”.

“Vogliamo sostenere – aggiunge – la logistica in montagna, infatti, perché è necessaria. Anche per il settore agricolo. E perché offre quindi anche un ulteriore valore economico a questi territori”.

Sviluppo agro-forestale. Rolfi: agevolare la logistica è strategico

“Si tratta infatti – prosegue l’assessore – di un intervento economico importante. Di cui beneficeranno quindi direttamente i Comuni e i Consorzi per l’adeguamento e il miglioramento delle strade già esistenti a uso collettivo. Opere che comprendono infatti la messa in sicurezza e l’adeguamento agli standard di transitabilità. Riguardanti infatti la larghezza della carreggiata e la pendenza, ma anche la realizzazione di nuove infrastrutture”.

Gli interventi rientrano nei Piani di Viabilità agro-silvo-pastorale

Il provvedimento del finanziamento delle strade silvo-pastorali si applica infatti nei Comuni di collina. Nonchè nei territori delle Comunità montane e nei Comuni di montagna. Così come infatti individuati secondo la classificazione Istat. Gli interventi, relativi alle infrastrutture viarie, rientrano quindi nei Piani Vasp (Viabilità agro-silvo-pastorale) approvati.

Strade realizzate da Enti pubblici, Enti di diritto pubblico e Consorzi forestali

La realizzazione, nonchè l’adeguamento e il miglioramento delle strade, possono essere infatti effettuati da vari soggetti. Ovvero da Enti pubblici, Enti di diritto pubblico e Consorzi forestali. Infine i gestori privati possono realizzare solo interventi di adeguamento e miglioramento.

La montagna ha bisogno di opere mirate

“I progetti per le strade silvo-pastorali oggetto di finanziamento – conclude Rolfi – sono stati infatti valutati in base ai requisiti qualitativi degli interventi richiesti. Nonchè al livello di progettazione. La montagna ha infatti bisogno di opere mirate. Così che possa diventare più fruibile anche in chiave di prevenzione idrogeologica”.

Fondi nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Sondrio e Varese

I finanziamenti regionali per le strade silvo-pastorali, suddivisi per provincia, sono infatti pari a 12,5 milioni di euro per 97 progetti. E saranno quindi così ripartiti:

Bergamo (10 progetti – 1.350.000 euro)

Corna Imagna 83.923,54 euro; Cornalba 210.000 euro; Dossena 88.406,18 euro e 230.122,43 euro; Oltressenda Alta 41.109,00 euro; Vedeseta 397.425,00 euro;
Comunità montana Valle Imagna 86.108,77 euro; 77.259,33 euro e 90.240,86 euro;
Oltre Il Colle, Azienda Agricola Paganì di Veronica Palazzi 44.809,62 euro.

Brescia (32 progetti – 3.850.000 euro)

Artogne 102.807 euro; Berzo Demo 166.697,46 euro; Bione 54.850,00 euro; Capovalle 129.279,22 euro; Cerveno 74.000 euro;  Cevo 240.391,19 euro; Collio 155.000 euro; Edolo 176.692 euro e 324.245 euro; Lozio 90.000 euro; Malegno 123.771 euro; Malonno 83.232 euro; Marmentino 25.159,29 euro; Niardo 165.689 euro; Paspardo 136.530 euro; Pertica Bassa 39.011,50 euro; Piancogno 122.923 euro; Preseglie 59.693,96 euro; Saviore dell’Adamello 187.680,91 euro; Consorzio forestale Bassa Valle Camonica 148.940,42 euro; 76.841 euro; 59.828,43 euro e 59.828,43 euro; Consorzio forestale e minerario della Valle Allione 99.991 euro; Consorzio miglioramento fondiario loc. Montane Cerri Colegna 40.698,24  euro; Consorzio forestale Pizzo Camino 149.999 euro; 149.986,98 euro; 149.999,54 euro e 96.356,33 euro; Consorzio strada vicinale Codibolo – Gabbiadone 55.484,60 euro; Consorzio forestale Pizzo Badile 123.129,71 euro, 101.374 euro e 141.773 euro.

Como (9 progetti – 1.200.000 euro)

Bene Lario 54.857 euro; Brienno 380.000 euro; Centro Valle Intelvi 79.737 euro e 132.472 euro; Cerano d’Intelvi 31.545 euro; Grandola e Uniti 54.838 euro; Montemezzo 292.432 euro; Peglio 111.851 euro e Consorzio forestale Lario Ceresio 57.014 euro.

Lecco (5 progetti – 620.000 euro)

Casargo 182.107,09 euro; Premana 111.220,16 euro; 59.514,67 euro e 68.624,56 euro; Comunità montana Valsassina Valvarrone Val D’Esino e Riviera 202.655,71 euro.

Sondrio (37 progetti – 5.100.000 euro)

Bema 193.400 euro; Berbenno di Valtellina 60.332,80 euro; Buglio in Monte 122.107,63 euro; Colorina 115.703,73 euro; Delebio 150.242,67 euro; Caiolo 146.224,41 euro; Chiesa in Valmalenco 67.798,27 euro; 90.155,21 euro; Cosio Valtellino 152.676,14 euro e 215.197 euro; Forcola 82.925 euro; Gerola Alta 155.142,62 euro e 282.015 euro; Grosio 141.440 euro; Grosotto 81.440,44 euro; Lanzada 109.208,22 euro e 103.696,26 euro; Lovero 99.175 euro e 82.511,27 euro; Piateda 199.700 euro e 300.000 euro; Ponte in Valtellina 71.003,21 euro e 70.899,27 euro; Piuro 155.000 euro; Castione Andevenno 163.222,50 euro; San Giacomo Filippo 391.691,98 euro; Sondrio 122.327,72 euro; Sernio 128.353,89 euro; Teglio 78.273 euro; Tirano 123.687 euro; Tovo di S. Agata 51.734 euro; Torre di Santa Maria 30.145 euro; Consorzio forestale Val Codera 31.556 euro; Consorzio forestale Alta Valtellina 127.911,18 euro; Demanio civico frazionale Vallunga Tartano 316.690,19 euro; Consorzio forestale Alta Valtellina 152.898,78 euro.

Varese (4 progetti – 480.000 euro)

Cuveglio 58.560 euro; Cuvio 33.197 euro; Dumenza 167.602 euro e 219.387,21 euro.

ben

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

aziende sentinelle
Regione Lombardia finanzia, con circa 3,5 milioni di euro, 173 progetti per le aziende agricole 'sentinelle' nell'ambito del
"La decisione del Governo di nominare un commissario per gestire la siccità e la crisi idrica è una buona notizia. Con la stagione irrigua alle porte e vis ...
Lombardia record export agroalimentare
Lombardia da record nell'export agroalimentare. Il 2022 dell’agricoltura lombarda è contraddistinto da un ba ...
lombardia consorzi dop igp
Regione Lombardia ha stanziato 1,8 milioni di euro per finanziare 14 progetti presentati dai Conso ...
Terremoto Turchia
Il presidente della Regione Lombardia esprime 'vicinanza e solidarietà' alle popolazioni della Turchia coinvolte nel gravissimo terremoto. Interi pala ...
pac rolfi
Far conoscere ai sindaci la nuova Pac. È quanto auspica l'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi,
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima