Fla, Fondazione Lombardia Ambiente: da Regione ok a schema accordo attività

Ambiente
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Cattaneo: costante impegno sull’educazione ambientale

Foroni: programma di valenza internazionale

Fla, Fondazione Lombardia Ambiente: Regione Lombardia ha approvato lo schema di accordo delle attività 2021. La Giunta regionale ha infatti approvato il programma attività istituzionali 2021 della Fondazione Lombardia per l’ambiente. Avvallato anche lo schema di accordo di collaborazione per ulteriori attività di interesse comune. I documenti sono stati proposti dal presidente Attilio Fontana, di concerto con gli assessori Raffaele Cattaneo (Ambiente e Clima) e Pietro Foroni (Territorio e Protezione civile). Lo stanziamento complessivo è di 400.000 euro.

Programma ad ampio spettro

“Il programma di Fondazione Lombardia Ambiente – spiegano Cattaneo e Foroni – racchiude attività istituzionali di interesse internazionale, nazionale e regionale. Un contributo a 360°, che guarda cioè alla sostenibilità ambientale e all’affiancamento degli enti locali nelle attività di euro-progettazione”.

Fondazione Lombardia Ambiente

“La Fondazione sosterrà, come negli anni precedenti – aggiunge Cattaneo – la definizione della politica ambientale regionale. Inoltre, proseguirà nel lavoro, già intrapreso, di studio dei cambiamenti climatici, come il coordinamento del progetto ‘Adamello270‘. Un progetto scientifico attraverso il quale poter leggere la storia del ghiacciaio per capire le modifiche di clima e ambiente. Questo è un esempio concreto dell’attività scientifica della Fondazione. Studia infatti il passato per prevedere scenari futuri e indirizzare così le politiche regionali di contrasto ai cambiamenti del clima”.

“Con Fla – continua – proseguirà anche il lavoro sull’educazione ambientale e la collaborazione col Ministero dell’Ambiente per il progetto ‘Pon Governance creiamo PA‘”.

Il programma nazionale

“Le collaborazioni scientifiche ad attività istituzionali sia nazionali che regionali – sottolinea Pietro Foroni – saranno numerose e significative. Partono dall’euro-progettazione nella programmazione 2021-2027, per proseguire nel supporto all’attività di scouting dei bandi europei. Compreso anche un più ampio utilizzo dei fondi a programmi a gestione diretta dell’Unione Europea. Incluso, infine l’aiuto per l’allineamento tra sfide e priorità 2021-2027 della programmazione regionale ed europea sui fondi strutturali e d’investimento”.

Attività internazionali

“Per quanto riguarda il profilo internazionale – conclude Raffaele Cattaneo – meritano di essere sottolineati i progetti che riguardano l’ambiente. Dall’accreditamento alle Nazioni Unite alla partecipazione alla Conference of Parties, ai PreCop26. Da evidenziare inoltre il lavoro nella rete internazionale ‘Regions4’, per la strategia della Macroregione alpina Eusalp e i Quattro motori d’Europa. Da menzionare inoltre ‘Under2 Coalition’ e ‘The climate group’. Va ricordata infine la collaborazione con la delegazione di Regione Lombardia a Bruxelles”.

ama/ram

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

autonomia lombardia legge
"Un ringraziamento al presidente Mattarella. Dal Quirinale giunge un'ottima notizia che rende ancor più forte e concreta la spinta verso il raggiungimento dell'autonomia, un traguardo auspicato e ...
Cucina italiana patrimonio Unesco
"La Lombardia, prima regione agricola e agroalimentare italiana, plaude alla decisione del Governo di candidare la cucina italiana a patrimonio dell'umanità Unesco". Così il presidente della
Fontana stretta di mano Cardinale
"Gerry Cardinale mi ha presentato la proposta per il nuovo stadio che vorrebbe realizzare nell'area ‘La Maura’ a Milano. Un incontro cordiale e positivo, che mi ha fatto comprendere a pieno le ...
Hdemia Belle Arti Santagiulia
Inaugurato nella mattinata di mercoledì 22 marzo l'anno accademico dell'Hdemia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, da oltre un ...
Giornata mondiale acqua
"L'acqua è vita. Mai come oggi, Giornata mondiale dell'acqua, con il tema della siccità e di tutto ciò che ne ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima