It-alert, il 10/7 test in Emilia-Romagna, possibili sms anche in Lombardia

it alert lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore La Russa: il messaggio potrebbe raggiungere telefoni cellulari dei cittadini di Lodi, Cremona, Pavia e Mantova

Lunedì 10 luglio ’23 alle ore 12 i telefoni cellulari in Emilia-Romagna riceveranno un messaggio di test di IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. Attualmente è in fase di sperimentazione ed è promosso dal Dipartimento di Protezione Civile. Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono differente da quello tradizionale. Questo sistema ha lo scopo di diffondere, ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica, messaggi utili in caso di gravi emergenze, catastrofi imminenti o in corso. Entro la fine del 2023 la Lombardia sarà interessa da questo test tramite It-alert

It-alert potrebbe raggiungere anche alcune province della Lombardia

C’è la possibilità che i cittadini presenti sul territorio lombardo e in particolare nelle province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia confinanti con il territorio della regione Emilia-Romagna, ricevano il messaggio sperimentale.

Test per l’utenza dell’Emilia Romagna che potrebbe raggiungere i telefoni cellulare dei cittadini delle zone di confine

“Si tratta – ha detto l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa – di un test molto importante poiché IT-alert, in futuro, si affiancherà ai sistemi di allarme preesistenti anche a livello locale e sarà finalizzato, rispetto a un determinato evento avvenuto o imminente, a consentire la comunicazione e relativa diffusione rapida delle prime informazioni sulle possibili situazioni di pericolo. Nessun allarme reale, dunque, quello che potrebbe raggiungere i telefoni cellulare dei cittadini delle zone di confine. In particolare, delle province di Lodi, Cremona, Mantova e Pavia. Ma solo un test per incentivare l’utente ad una maggiore consapevolezza dei rischi e all’adozione di misure di prevenzione e salvaguardia”.

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

associazioni combattentistiche Lombardia
Sono 41 i progetti finanziati dall'assessorato alla Sicurezza di Regione Lombardia alle Associazioni combattentis ...
terremoto bergamasca
"La sala operativa della Protezione Civile di Regione Lombardia sta monitorando costantemente e con attenzione, d'intesa con la Prefettura, il Comando dei Vigili del fuoco, la Provincia, i Comuni e ...
Raduno Protezione Civile, presenti il ministro Musumeci e l'assessore La Russa A Milano il primo raduno interregionale del volontariato di Protezione civile del nord Italia. A coordinare ...
Protezione civile Reas 2023
Presentata a Palazzo Pirelli la ventiduesima edizione del Reas 2023, il salone internazionale dell'emergenza, della ...
Emilia-Romagna protezione civile lombardia
"La Scuola Superiore di Protezione Civile continuerà ad essere un punto di riferimento nelle politiche formative di Regione Lombardia e italiane". Lo ha detto l'assessore regionale
serate in sicurezza settembre
Serate in sicurezza, i numeri dell'operazione "Circa 300 agenti di Polizia Locale impegnati in ogni serata per un totale di 895 operatori, 6.210 i veicoli controllati, 187 patenti ritirate ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima