Regione Lombardia conferma il suo impegno concreto a favore delle politiche giovanili pubblicando la graduatoria dei progetti del bando ‘La Lombardia è dei Giovani 2025‘, promosso dal sottosegretariato alla Presidenza di Regione Lombardia con delega ai Giovani e allo Sport, Federica Picchi, in collaborazione con Anci Lombardia.
Si tratta di interventi importanti e molto attesi dai territori che rispondono a una logica sussidiaria per raggiungere, in modo capillare, tutta la regione e sostenere le persone e le esperienze oltre ai servizi già esistenti. Per poter rispondere, così, in modo efficace ai bisogni dei giovani lombardi.
Con uno stanziamento complessivo di circa 1,5 milioni di euro, saranno finanziati 34 progetti su tutto il territorio regionale. Obiettivo, potenziare l’offerta di servizi e la rete degli Informagiovani. Senza dimenticare di valorizzare i luoghi di aggregazione e di favorire iniziative rivolte a formazione, partecipazione e inclusione. Il bando, inoltre, punta anche a sostenere la nascita di nuovi percorsi di cittadinanza attiva e di orientamento per i giovani under 35.
“Con ‘La Lombardia è dei Giovani 2025’ – ha spiegato Picchi – investiamo nelle nuove generazioni, nelle loro idee e nella loro voglia di partecipare. I progetti rappresentano esperienze concrete di formazione, creatività e cittadinanza attiva. È così che costruiamo una Lombardia sempre più giovane e capace di offrire ai ragazzi opportunità reali di crescita personale e professionale”.
Le progettualità selezionate coinvolgeranno enti locali, del terzo settore e associazioni, con azioni mirate a stimolare la crescita personale e professionale dei ragazzi. Un percorso che potrà, così, promuovere esperienze positive e comunitarie in tutta la Lombardia. Gli under 35 potranno partecipare alle attività che verranno avviate nei prossimi mesi in tutte le province lombarde.
Sul portale giovani.regione.lombardia.it è disponibile la mappa interattiva dei progetti finanziati e tutte le informazioni sulle iniziative attive.
Qui l’elenco dei beneficiari nelle diverse province.