Mimo, Milano Monza motor show, Fontana: evento strategico per comparto auto

Mimo Milano Monza Motor Show
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

F.Sala: ricerca e innovazione per il futuro dell’automotive

“Il Mimo, Milano Monza Motor show è un evento importante e strategico per il comparto automobilistico lombardo e, più in generale dell’intero Paese”.
Così il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana all’inaugurazione della seconda edizione del ‘Mimo Milano Monza Motor Show’ in programma fino al 19 giugno. All’appuntamento era presente anche l’assessore regionale all’Innovazione, Istruzione e Università, Fabrizio Sala.

“Questa – ha proseguito Fontana – è la seconda edizione. La prima è stata una scommessa vincente in cui abbiamo da subito creduto molto. Anche quest’anno confermiamo quindi, pur nell’attuale periodo di generale contrazione delle risorse, il nostro sostegno”. Regione Lombardia ha previsto, infatti,  un contributo straordinario pari a 200.000 euro.

“Caratteristica e forza di questa manifestazione – ha aggiunto – è di creare un ‘ponte’ fra Monza, la città dell’autodromo, del ‘Tempio della velocità’ e Milano. In questo modo abbracciamo, idealmente,  tutto il territorio regionale e la filiera d’eccellenza dell’automotive”.

“Mimo – ha concluso  – si pone in continuità fra l’Autodromo e la città. E cioè tra la  sede di sport, laboratorio di sperimentazione, hub dell’innovazione, centri ricerca, case automobilistiche e università, e la piazza e i cittadini”.

Mimo Milano Monza motor showMimo, Milano Monza motor show

“Questa iniziativa – ha commentato l’assessore  Fabrizio Sala – di fatto si traduce non solo in un’occasione di incremento decisivo per migliorare la nostra attrattività, sui cui Regione ha investito risorse per sostenere Mimo 2022, ma anche in positivi risvolti per l’economia lombarda e nazionale”.

Automotive, nuove prospettive

“Vogliamo portare l’automotive nel futuro – ha aggiunto – accompagnando il settore verso nuove prospettive facendo leva su ricerca e innovazione. Questo porterà nuove forme di motorizzazione, non solo l’elettrico quindi ma anche l’idrogeno e, come ricaduta positiva, nuovi posti di lavoro”.

Made in Lombardia

“Sono particolarmente grato al presidente Attilio Fontana – ha detto ancora – per la scelta strategica, sin dall’inizio del suo mandato, di investire  su ricerca e innovazione come motori del nostro sviluppo economico. Mimo 2022 dimostra come l’alta tecnologia sia elemento connotativo anche dell’automotive. Mette in mostra infatti soprattutto prodotti che tanto piacciono a chi viene a vederli. Ci sono auto belle, performanti, avveniristiche e soprattutto realizzate con tecnologie ‘Made in Lombardia’.

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

tavolo siccità lombardia
Il 'Tavolo siccità' della Lombardia ha detto che il deficit di acque a livello ...
Vinitaly 2023
Lombardia protagonista al Vinitaly 2023. Il vino lombardo cresce infatti sui merca ...
franzese san francisco miami
Oltre 6.000 km in bici, da San Francisco a Miami, fino a Key West, il punto più a sud degli Stati Uniti Continentali per sensibilizzare a un uso consapevole della ...
Jannacci Regione
In occasione dei 10 anni dalla scomparsa di Enzo Jannacci, Regione Lombardia sta diffondendo da mercoledì 29 marzo, per proseguire giovedì 30 marzo, ...
Milano Marathon 2023
Domenica 2 aprile andrà in scena la 'Enel Milano Marathon', evento giunto alla 21ª edizione ...
neurologico besta ambulatori
L'Istituto Neurologico 'Besta' di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici. Il progetto è stato presentato oggi nella sede di via Celoria dai vert ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima