Lombardia Notizie / Sicurezza e protezione civile

Parco delle Groane, dalla Regione nuove risorse per maggiori controlli

Una foto dall’alto del Parco delle Groane, in località Ceriano Laghetto, al centro dell'incontro fra l'assessore La Russa e i comandanti delle polizie locali

Rinnovato con 16 Comuni del Milanese il progetto ‘Parchi e stazioni sicure’

Al via le attività di controllo del progetto ‘Parchi e stazioni sicure 2025’, il rinnovato accordo di collaborazione fra Regione Lombardia, 16 Comuni dell’area del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea e la Polizia locale. Nel corso della visita a Solaro (Milano), l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, ha incontrato i Comandanti delle Polizie locali coinvolte per promuovere la sicurezza urbana e stradale nelle aree del Parco e in prossimità delle stazioni ferroviarie.

Parco delle Groane, impegno concreto di Regione Lombardia per la Polizia locale

L’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, in visita al Parco delle Groane con i Comandanti delle Polizie locali“Il progetto ‘Parchi e stazioni sicure’ – ha dichiarato La Russa – si conferma uno strumento concreto di prevenzione e presidio del territorio. Questo quinto rinnovo dell’accordo testimonia la volontà di proseguire un percorso condiviso e virtuoso che ha prodotto risultati concreti. La sicurezza passa anche attraverso la sinergia tra istituzioni e territorio. La presenza costante delle Polizie locali è un forte deterrente contro degrado e microcriminalità”.

“Con queste risorse – conclude La Russa – il contributo regionale permette ai Comuni di potenziare i controlli. Ma anche di garantire maggiore tutela ai cittadini, in particolare nei parchi e nelle aree ferroviarie, spesso più esposte a fenomeni di illegalità”.

I Comuni coinvolti nell’accordo di collaborazione

Regione Lombardia ha stanziato 45.000 euro destinati a sostenere le ore di straordinario del personale impiegato nei controlli. Nel rinnovo dell’accordo per il 2025, giunto al quinto rinnovo consecutivo, i Comuni coinvolti sono Limbiate (capofila), Arese, Barlassina, Bovisio Masciago, Bregnano, Carimate, Caronno Pertusella, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Garbagnate Milanese, Lazzate, Meda, Seveso, Solaro, Varedo e l’Ente Parco Groane.

Progetto ‘Parchi e stazioni sicure’, i risultati nel 2024

Nel 2024 il progetto ha permesso di controllare nelle aree del Parco delle Groane, Parco del Lura e Parco Pineta circa 2.000 persone, impiegando 100 operatori appartenenti alle polizie locali delle province di Milano, Monza e Brianza, Como e Varese. Nel dettaglio, tra settembre e novembre 2024, gli agenti hanno controllato 1.731 veicoli, emesso 331 verbali per violazioni del Codice della strada, ritirato 19 patenti, eseguito 47 fermi e sequestri di veicoli, 401 conducenti sono stati sottoposti a test alcolemico, di cui 11 sono risultati positivi, e 137 a drug test, con 3 alle sostanze stupefacenti.

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima