Gallivaggio, ok all’accordo di programma per il recupero del santuario

santuario gallivaggio
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Da Regione 2 milioni di euro su un investimento complessivo di 4,6

Regione Lombardia, attraverso una delibera approvata dalla Giunta, aderisce all’Accordo di programma, promosso dalla Comunità Montana Valchiavenna, finalizzato a rendere nuovamente accessibile e fruibile il Santuario della Madonna di Gallivaggio, nel Comune di San Giacomo Filippo (SO), fortemente danneggiato a seguito di frana.

L’investimento

Il costo complessivo dei primi 2 lotti di intervento è di 4.635.000 euro. Di questi, 2.000.000 euro sono stanziati da Regione Lombardia, 1.635.000 euro dalla Provincia di Sondrio e 1.000.000 euro dalla Diocesi di Como.

L’impegno di Regione

“Regione Lombardia – commenta Massimo Sertori, assessore regionale a Enti Locali, Montagna e Programmazione negoziata – mette in campo dunque 2 milioni di euro su 4,6 milioni. Risorse necessarie per il restauro, consolidamento e miglioramento strutturale del Santuario. Lavori realizzabili a seguito del collaudo del vallo posto a protezione del centro abitato, avvenuto a luglio”.

“Grazie all’impegno di Regione, a quello di tutti gli enti locali, della Sovrintendenza e della Curia – conclude Sertori – restituiremo alla comunità, non solo della Valchiavenna, ma di tutta la Lombardia, un’opera che ha un valore patrimoniale, simbolico, identitario e religioso molto importante“.

I protagonisti dell’Accordo

I sottoscrittori dell’Accordo di programma sono dunque i seguenti. Regione Lombardia; Comunità Montana della Valchiavenna (ente promotore dell’Accordo); Provincia di Sondrio; Diocesi di Como (attuatore delle opere e beneficiaria dei contributi pubblici), Comune di San Giacomo Filippo (ente territoriale di riferimento) e la parrocchia dell’Apparizione della Beata Vergine Maria (proprietaria del Santuario).

L’Accordo sarà sottoscritto entro il 2022. E si basa sul progetto definitivo approvato dalla Soprintendenza. La quale è disponibile a finanziare, dopo l’avvio dei lavori, il recupero delle opere artistiche.

gus

Ottimizzato per il web da:
Marco Dozio

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

lungolago Como inaugurato
Con l'apertura del tratto da piazza Sant'Agostino alla nuova biglietteria, il nuovo lungolago di Como è di nuovo fruibile ...
Lago Garda
Per il Lago di Garda sarà un'azione condivisa e il forte coordinamento tra le Regioni rivierasche a garantire una stagione turistica senza particolari criticità. Gli assessori regionali
lungolago Como
Il primo tratto del lungolago di Como sarà riaperto prima di Pasqua. L'annuncio è stato dato durante il sopralluogo che gli assessori regionali
Triangolo Lariano Greenways
A seguito dell'approvazione, il 16 dicembre 2022, della graduatoria relativa alla manifestazione d'interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine ...
montagne lombardia
L'assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia< ...
incremento bando illumina
Sale, grazie all'incremento di 14.285.714 euro, a 41.785.714 euro la dotazione finanziaria del 'B ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima