“Una bella iniziativa che anima la nostra piazza Città di Lombardia nel segno dello sport e della salute. Un binomio che, fin dall’inizio del mandato di questa Giunta, è sempre stato al centro della nostra attenzione, diventando sempre più importante un modello per favorire stili di vita corretti“.
Sport e salute in piazza Città di Lombardia
Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana dopo aver segnato un calcio di rigore e messo a segno un canestro, in piazza Città di Lombardia, a Milano, trasformata fino a sabato in una grande arena sportiva in occasione di ‘One health day’. Un evento gratuito e aperto a tutti che propone un grande laboratorio a cielo aperto dedicato al tema della salute coniugata allo sport. L’obiettivo, grazie alla collaborazione di Regione Lombardia e con il patrocinio di Coni, Cip e delle federazioni sportive, nonché di associazioni ed enti di cultura, coinvolge istituzioni, università, Irccs e realtà di volontariato.
Tre giorni in piazza Città di Lombardia
In piazza, per la giornata d’apertura, anche l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile Romano La Russa, e il sottosegretario allo Sport e Giovani Federica Picchi che aprendo i lavori ha evidenziato “l’impegno e l’attenzione che Regione Lombardia mette in campo per valorizzare ogni disciplina, esaltandone il valore e l’importanza che assume anche e soprattutto a livello sociale”.
“Vedere nella nostra piazza – ha aggiunto Federica Picchi – ospitare, con successo, campi da calcetto, da pallacanestro e da pallavolo, così come spazi dedicati alla scherma, al baseball, alle arti marziali e al golf, è motivo di grande soddisfazione. Un esperimento riuscito che ci spinge a proseguire in questo tipo di iniziative”.
Uno spazio dedicato ad Areu
Uno spazio importante è dedicato anche ad Areu (Agenzia regionale emergenza urgenza). Qui il presidente Fontana, nel ringraziare operatori, personale e il direttore generale Massimo Lombardo, si è impegnato in una simulazione di manovra di rianimazione cardiopolmonare.