“In occasione di San Pio, patrono della Protezione Civile, desidero rivolgere un sentito ringraziamento ai tanti volontari che, ogni giorno, operano in Lombardia con generosità e professionalità per la sicurezza delle nostre comunità come sta accadendo in queste ore che vedono il territorio lombardo colpito da una forte ondata di maltempo”. Così l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa, ha voluto sottolineare oggi il valore insostituibile del sistema di volontariato lombardo.
La Giornata regionale della Protezione Civile
Nei giorni scorsi Milano ha ospitato la Giornata regionale della Protezione Civile, che si è svolta tra l’Auditorium Testori e Piazza Città di Lombardia, trasformando la sede istituzionale in un grande palcoscenico della solidarietà. Istituzioni, cittadini e volontari si sono ritrovati insieme per celebrare l’impegno quotidiano di chi garantisce aiuto nelle emergenze.
La manifestazione si è aperta con l’esibizione del coro ‘CoRogoredo’, cui hanno fatto seguito gli interventi di Romano La Russa, del presidente del Consiglio regionale Federico Romani e dell’assessore al Turismo Barbara Mazzali.
Il premio Zamberletti
Uno dei momenti più significativi è stata la prima edizione del Premio intitolato a Giuseppe Zamberletti, padre della Protezione civile italiana. Cinque i riconoscimenti assegnati:
Lucia Gianelli (Gruppo Comunale di Botticino – BS);
Luigi Bossi (Organizzazione di Volontariato CV Milano – MI);
Corpo Volontari Protezione Civile di Cinisello Balsamo – MI;
Associazione di volontariato Nivione O.d.v. (Varzi – PV);
Associazione volontari del Gruppo A2A – MI.
La più giovane e il più anziano tra i volontari
Nel corso della cerimonia sono stati inoltre premiati i due estremi generazionali della grande famiglia della Protezione Civile: Micol Moschini (16 anni, Gruppo comunale di Cantello – VA), volontaria più giovane, e Gualtiero De Tomasi (94 anni, OV Genieri Lombardi – Samarate – VA), autentica colonna del volontariato lombardo.
La testimonianza dell’ex portiere Toldo
Coinvolgenti le testimonianze di Francesco Toldo, ex portiere della Nazionale italiana e oggi volontario di Protezione Civile, che ha raccontato l’importanza di “scendere in campo” per la comunità, di Sofia Zinni, 24 anni, rappresentante della Lombardia al Tavolo nazionale giovani del Dipartimento di Protezione Civile, e di Dario Pasini, presidente del Comitato Regionale del Volontariato Organizzato.
La mattinata si è conclusa con gli interventi di Natale Mazzei, vice capo Dipartimento della Protezione Civile, e dello stesso assessore La Russa, che hanno ribadito come la Lombardia rappresenti un modello nazionale grazie alla forza, alla dedizione e alla preparazione dei suoi volontari.
Gli stand in piazza
Nel pomeriggio, si è poi svolta l’iniziativa “Un pomeriggio con la Protezione Civile” ha animato Piazza Città di Lombardia con stand espositivi, dimostrazioni e presentazioni delle diverse specializzazioni del volontariato, in collaborazione con la Città Metropolitana di Milano e le Province lombarde.
«La Lombardia può essere orgogliosa della sua Protezione Civile – ha dichiarato La Russa –. I nostri volontari sono il cuore pulsante di un sistema che non conosce soste: donne e uomini che, con competenza e generosità, rappresentano un modello di solidarietà riconosciuto in tutta Italia».