L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, è intervenuto, a Milano, alla conferenza stampa dedicata alla ripartenza del collegamento diretto ad alta velocità con TGV INOUI tra l’Italia e la Francia, con tre andata/ritorno al giorno da Milano e Torino a Parigi, grazie al ripristino della tratta ferroviaria danneggiata dalla frana nella valle della Maurienne.
Treno Milano-Parigi: opportunità strategica per interconnessione territori
“Un collegamento che avvicina la Lombardia alla Francia – ha detto Franco Lucente – grazie ad un’offerta importante. Prima i tre treni SNCF andata e ritorno che partono e arrivano a Milano Porta Garibaldi. Il primo aprile segue l’inaugurazione delle due nuove corse di Trenitalia che da Milano Centrale raggiungeranno la capitale francese. In totale, dieci corse, un’opportunità strategica per l’interconnessione tra territori, con evidenti ricadute sul turismo e sull’occupazione“.
Obiettivo: decongestionare Milano Centrale in favore di Milano Porta Garibaldi
“La partenza dei treni SNCF da Milano Porta Garibaldi – ha concluso l’assessore regionale ai Trasporti, Lucente – va nella direzione tanto auspicata da Regione Lombardia. Puntiamo a liberare Milano Centrale, ormai satura, e coinvolgere tutte le altre stazioni milanesi. In Lombardia ogni giorno circolano oltre 3.400 treni ed è giusto abituare i pendolari e i viaggiatori ad usare tutte le stazioni della città, nella maggior parte dei casi ben collegate con i mezzi di superficie e la metropolitana. All’insegna di una mobilità sempre più sostenibile ed interconnesse”.