Autonomia, assessore Galli: la Lombardia la merita

autonomia lombardia la merita
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Merita l'autonomia la Regione Lombardia secondo l'assessore ad Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli durante la diretta Facebook di Lombardia Notizie

Nostra regione rappresenta il più fulgido esempio di regionalismo italiano

Merita l’autonomia la Regione Lombardia secondo l’assessore ad Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli.

Un passo avanti

“La Lombardia merita di ottenere l’Autonomia che ha chiesto perché rappresenta il più fulgido esempio di regionalismo italiano. Qui il regionalismo ha davvero rappresentato un passo in avanti del sistema democratico, un incremento della qualità della democrazia concretamente praticata ogni giorno”.

Così Stefano Bruno Galli assessore ad Autonomia e Cultura di Regione Lombardia, ospite della diretta Facebook di Lombardia Notizie Online, a proposito dell’Autonomia chiesta da Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna e delle celebrazioni per i 50 anni dalla nascita delle Regioni.

Non tutte le realtà virtuose

“Ci sono delle realtà – ha sostenuto l’assessore Galli – dove il regionalismo non ha funzionato, ma ci sono anche delle realtà, e la Lombardia ne è l’esempio, in cui il regionalismo ha davvero rappresentato un passo in avanti del sistema democratico. Tra le Regioni virtuose rientrano senza dubbio anche Veneto e l’Emilia-Romagna che si meritano l’Autonomia che hanno chiesto”.

Ripresa percorso

A proposito della ripresa del percorso di interlocuzione Stato-Regioni sull’Autonomia, Galli ha dichiarato: “Adesso, dopo il lockdown, non aspettiamo altro che le trattative ripartano sulla base della legge quadro che ha in mente il ministro Boccia”. “Una legge di cui a mio avviso si poteva anche fare a meno – ha rilevato Galli – perché altro non è che la semplificazione della legge sul ‘Federalismo fiscale’ del 2009. Questa legge già prevedeva i Lep ossia i livelli essenziali delle prestazioni, di conseguenza non c’era bisogno di una legge quadro per stabilire la cornice all’interno della quale svolgere le trattative. Sarebbe bastato applicare la legge sul Federalismo fiscale e non avremmo perso tutto questo tempo”.

Legge quadro

“Una volta approvata la legge quadro – ha concluso Galli – vedremo come si andrà avanti. Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna si meritano l’Autonomia. Sono le tre realtà dove il regionalismo ha rappresentato un passo in avanti. Fortemente significativo in termini di qualità della democrazia e di garanzia di diritti ai cittadini”.

fsb

 

 

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

piano triennale cultura 2023-2025
Via libera del Consiglio regionale al Programma triennale per la cultura 2023-2025 della Lombardia che prevede un investimento di 126 milioni di euro nei prossimi tre anni. "Con l'approvazio ...
diga gleno museo
"Regione Lombardia non dimentica una tragedia immane nella quale persero la vita 356 persone. Per questo si è impegnata a stanziare 700.000 euro per realizzare il Museo Diga del Gleno a Vilminore ...
dance card lombardia
Promuovere e diffondere la danza contemporanea a Milano e in Lombardia. È l'obiettivo del progetto 'Dance Card', sostenuto dalla Regione in collaborazione ...
archivi storici Regione
Una cinquantina di studenti di terza media dell'Istituto Comprensivo Manzoni di Uboldo - Scuola secondaria di primo grado
musei lombardia 2023
Sono 8 i nuovi musei riconosciuti da Regione Lombardia per il 2023. L'investitura è avvenuta a Palazzo Lombardia nel corso dell'evento 'RiconosciLo!', durante il quale l'assessore regionale alla C ...
casa macchi
"Casa Macchi quest'anno entra a far parte del circuito dei musei riconosciuti da Regione Lombardia". Lo ha annunciato l'as ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima