Maltempo 2018, da Regione 400.000 euro per aziende agricole danneggiate

stato emergenza
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Foroni e Rolfi: via a bando, finanziamento fino a 20.000 euro

Ammonta complessivamente a 400.000 euro l’impegno che Regione Lombardia mette in campo per contributi a fondo perduto, previsti dall’Ordinanza di Protezione civile 558/2018, per l’immediato sostegno alla ripresa dell’attività economica di aziende agricole danneggiate  dall’eccezionale ondata di maltempo nell’ottobre 2018 nota come ‘tempesta Vaia‘.

Il bando

Il bando per accedere ai fondi è stato ufficializzato in questi giorni dalla Direzione generale Territorio e Protezione civile e prevede, per ogni domanda, un finanziamento massimo fino a 20.000 euro, per ristorare i danni subiti da edifici, macchinari, attrezzature e scorte.

Sostegno a tutte le attività del comparto

“I fondi sono destinati a tutte le attività economiche e produttive operanti nel macrosettore ‘Agricoltura, Silvicoltura e Pesca’ – spiegano gli assessori al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni, e all’Agricoltura, Fabio Rolfi – e si vanno ad aggiungere a quelli già stanziati. Per provvedere a tutta una serie di opere e di interventi sia di messa in sicurezza, sia di riparazione dei danni subìti”.

Sostegno alla ripresa economica

“Scopo di Regione Lombardia – spiegano Foroni e Rolfi – è quello di intervenire in sostegno della ripresa dell’attività economica delle aziende”. “Imprese – ricordano – interessate dagli eventi calamitosi nel periodo 27-30 ottobre 2018 – aggiungono gli assessori regionali Foroni e Rolfi – qualunque sia la forma sociale assunta”. “E che siano in possesso – sottolineano – degli specifici requisiti richiesti dal bando. Nonchè che abbiano già presentato apposita domanda entro il 20 febbraio 2019”.

Iniziativa importante vista l’incertezza economica

“Un’iniziativa – concludono – tanto più necessaria in un momento di grande incertezza economica come quello che stiamo vivendo in questi giorni”.

Posta elettronica

La domanda dovrà essere inviata per posta elettronica certificata a territorio_protezionecivile@pec.regione.lombardia.it, dalle ore 8 del 25 maggio 2020 alle 24,00 del 25 giugno 2020.

ver

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Dissesto idrogeologico 83 milioni
È di 83 milioni l'ammontare degli stanziamenti destinati a combattere il dissesto idrogeologico su tutto il territorio lombardo. La delibera, approvata dalla Giunta della
Milano Area C
"Periodicamente a Milano si torna a parlare di un probabile aumento del ticket per l'Area C, con nuovi ...
smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima