Milano Fashion Week, anche il Qatar sceglie l’artigianalità lombarda

milano fashion week artigianalità

Mazzali: lavoriamo per accordi con altre imprese di moda del Golfo Persico Assessore a evento promosso da Ambasciata Emirati Arabi Uniti

Il brand Afraa, originario di Doha, sceglie la Lombardia per realizzare la sua collezione di abbigliamento in edizione limitata. Nel quadro della Milano Fashion Week, la stilista Afraa Al-Noaimi ha infatti presentato ‘Desert Rose’ a Palazzo Visconti, con il patrocinio di Regione Lombardia.

All’evento erano presenti l’assessore regionale al Turismo, Moda e Marketing territoriale Barbara Mazzali, e l’Ambasciatore del Qatar in Italia, Khalid Yousuf Al-Sada.

Il brand di Doha con collezione Made in Lombardia

milano fashion week artigianalitàAfraa, fondata a Doha nel 2019, propone una nuova collezione Made in Lombardia, terra in cui ha preso forma interamente e dove la sua sensibilità artistica dialoga con il saper fare del Made in Italy.  Il risultato coniuga memorie del suo paese d’origine con l’eccellenza artigianale lombarda dando vita a un raffinato equilibrio tra identità culturale e innovazione contemporanea.

“Ringrazio la stilista Afraa Al-Noaimi – ha commentato l’assessore – per aver scelto la qualità dell’artigianato Made in Lombardia elemento essenziale che sta alla base della sua affascinante collezione ‘Desert Rose’. Questa collaborazione dimostra come anche la moda possa essere un potente strumento di dialogo tra culture, capace di valorizzare le eccellenze locali in una visione internazionale”.

“Affidare la produzione a un territorio come la Lombardia – ha proseguito – significa puntare su un tessuto manifatturiero di altissima qualità, dove creatività e innovazione si fondono la realizzazione di prodotti unici. Grazie anche al nuovo protagonismo in campo diplomatico ed economico del nostro governo nazionale, la Lombardia può contare su nuovi e promettenti sbocchi internazionali. Spero che quello di Afraa sia uno tra i tanti futuri accordi commerciali”.

L’assessore ha quindi ricordato che “Milano, Como e Bergamo sono i motori dell’export tessile lombardo, che rappresentano oltre il 60% delle esportazioni regionali. Il settore tessile lombardo dimostra di avere un’anima profondamente radicata nel territorio, ma con lo sguardo rivolto al mondo. La Regione continuerà a sostenere le imprese con politiche concrete: infrastrutture, accesso ai finanziamenti, digitalizzazione, transizione ecologica e, soprattutto, con la fiducia nelle loro capacità di affrontare le sfide internazionali”.

milano fashion week artigianalitàVetrina internazionale

Attraverso la ‘vetrina’ della Milano Fashion Week, Regione Lombardia punta, quindi, su collaborazioni internazionali. Rafforzando il proprio ruolo di ponte tra l’Italia e i Paesi del Golfo, puntando su moda, design e turismo. Lo conferma l’intervento dell’assessore Mazzali al secondo appuntamento del Roadshow Italy – UAE: Italian Innovation Beyond Borders al Milano Luiss Hub a Milano. Un percorso promosso dall’Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti in Italia con il patrocinio di Assolombarda e in collaborazione con Dubai Chamber e Key2People.

“Eventi come questo – ha sottolineato – rappresentano un’opportunità strategica per costruire relazioni tra territori e sinergie economiche, rafforzando i rapporti esteri attraverso un confronto diretto tra istituzioni, imprese e stakeholder. Regione Lombardia sostiene con convinzione queste iniziative, che pongono il nostro territorio al centro di dinamiche di cooperazione globale”.

“La partecipazione di Regione Lombardia a contesti di confronto di alto profilo, come quello promosso da Italiacamp con l’Ambasciata degli Emirati e Dubai Chambers – ha aggiunto – è il segno tangibile della volontà di attivare connessioni concrete e durature. Una rete in grado di generare impatto economico, culturale e sociale”.

Gli appuntamenti in programma

milano fashion week artigianalitàNel quadro della Milano Fashion Week – e sempre con uno sguardo a possibili partnership commerciali con l’estero – l’assessore Mazzali ha partecipato alla presentazione della collezione del brand di alta moda cinese Keqiao Runway Show Spring Summer 2026 alla Galleria Meravigli.

La titolare della delega alla Moda in Giunta regionale interviene, al Teatro Manzoni, alla cerimonia Black Carpets AWARD dell’Afro Fashion Association, vetrina per promuovere nuovi talenti e inclusività.

Moda e culture diverse

“La moda – chiosa Mazzali – ha sempre trovato ispirazione nella diversità culturale, e Milano, come capitale internazionale del settore, è il luogo perfetto per valorizzarla. La Milano Fashion Week diventa così un punto d’incontro globale per professionisti, favorendo lo scambio creativo tra culture diverse”.

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima