La stazione ferroviaria di Cormano-Cusano Milanino (MI) si è trasformata in un palcoscenico d’eccezione per la seconda edizione di ‘Moooves’, il festival musicale promosso da Openstage in collaborazione con Regione Lombardia e con il contributo di FNM e Ferrovienord. L’evento ha celebrato i 20 anni delle linee S alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, e del presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire visibilità ai giovani artisti e di valorizzare le stazioni ferroviarie come nuovi spazi di incontro, cultura e socialità, animandole con la musica e il talento locale.
Lucente: già al lavoro per diffondere Moooves in altre realtà lombarde
“Il successo di ‘Moooves’ – dichiara l’assessore Lucente – dimostra che Regione Lombardia e Ferrovienord ci hanno visto giusto: il notevole appeal dell’iniziativa, particolarmente gradita da cantanti, band e pubblico, è un chiaro segnale di come le stazioni ferroviarie possano godere di una vita propria al di là di orari dei treni, coincidenze e semplice luogo di transito per salire e scendere dai convogli”.
“Un progetto – sottolinea Lucente – che permette di vivere un felice connubio tra mobilità e arte, buona musica e voglia di condividere qualche istante in totale serenità, favorendo l’aggregazione e lo scambio di idee. Visto il grande successo che sta ottenendo siamo già al lavoro per diffondere questo progetto in altre realtà lombarde del trasporto pubblico locale”.
Il totem di Openstage in 5 stazioni
Openstage è presente tutto l’anno in 5 stazioni della rete di Ferrovienord a Milano Bovisa, Milano Domodossola, Como Lago, Varese e Cormano-Cusano Milanino con il suo totem tecnologico, prenotabile gratuitamente tramite App, che permette a musicisti e performer di esibirsi.