Il lupo ‘torna’ nei boschi lombardi, i progetti per proteggere la specie

Presenza del lupo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L’esodo estivo per molti ha preso la strada delle montagne, che rappresentano ben il 41% del territorio della nostra bella Regione. Dove il vero valore aggiunto è determinato dalle strutture di accoglienza, dai servizi, dai magnifici paesaggi e dalla biodiversità. Biodiversità che si è recentemente arricchita con la presenza del lupo.

Regione Lombardia segue proprio questa specie protetta con dedicate attività di monitoraggio. Non solo, nell’ambito del progetto europeo Life WolfAlps Eu, la nostra regione partecipa a diverse iniziative. Una di queste progettualità è il percorso formativo sviluppato nel bresciano che prevede azioni di antibracconaggio attraverso un nucleo cinofilo antiveleno. Questo progetto, volto a favorire la coesistenza armonica del lupo con le attività antropiche, è frutto di un accordo tra Regione e Provincia di Brescia.

I bocconi avvelenati costituiscono infatti una seria minaccia per la conservazione del lupo e della fauna in genere. Regione Lombardia è al fianco della Provincia di Brescia nella supervisione dell’attuazione e nel raccordo con i partner e con i Carabinieri Forestali. Contribuirà, inoltre, alla copertura delle spese necessarie e alla campagna di sensibilizzazione. Le risorse regionali a disposizione per i prossimi due anni sono di 64.400 euro.

A tal proposito va ricordato inoltre che Regione Lombardia investe sulla prevenzione e sul supporto alle categorie più impattate dalla presenza del lupo, tra questi gli allevatori di bestiame. Negli anni la Regione ha messo a disposizione risorse per la protezione delle produzioni agricole e zootecniche attraverso bandi realizzati con Ersaf (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste).

I “Cammini di coesistenza”.

Oltre a questo, grazie al progetto LIFE Wolfalps EU sono nati “I cammini di coesistenza”, che hanno come tema la compresenza di persone e lupi sulle Alpi.

Questa iniziativa permette a chi vorrà partecipare di esplorare diversi percorsi. I territori toccati sono la Val Belviso, la valle più orientale del Parco delle Orobie Valtellinesi (Sondrio). Un’altra opportunità che coinvolge le valli Brembana, Seriana e Scalve nel Parco delle Orobie Bergamasche (Bergamo) consente di visitare aree potenzialmente interessate dalla presenza del lupo. E infine per chi desidera vivere un’esperienza immersiva è possibile mettersi sulle tracce dei primi branchi nelle terre dell’alto Oglio e della “Guerra Bianca” tra il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco dell’Adamello.

Maggiori informazioni si possono trovare sul sito lifewolfalps.eu alla voce “Cammini di coesistenza”.

Ottimizzato per il web da:
Andrea Filisetti

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

vasche Botticino Rezzato
L'assessore regionale al Territorio e Sistemi Verdi, Gianluca Comazzi, h ...
qualità aria Fontana Bruxelles
Due giorni a Bruxelles dedicati alla qualità dell'aria per il presidente della Regione Lombardia,
Raccolta rifiuti Giornata del verde pulito
Volontari al lavoro nel fine settimana (20-21 maggio) in diversi comuni grazie all'edizione 2023 della
Festival sviluppo sostenibile
Terza tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile dell'ASviS presso Palazzo Pirelli. Ai lavori è intervenuto l'assessore regionale all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia
bando auto più ecologiche
Aperto il bando regionale da 12 milioni di euro per l'acquisto di auto più ecologiche o a zero emissioni (elettrica pura o a idrogeno).
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima