Lombardia Notizie / Senza categoria

LNews-Foto/Video. IMPRESE, LOMBARDIA PRIMA PER STARTUP FINANZIATE DALLA MISURA MINISTERIALE ‘SMART&START’. FONTANA E GUIDESI: PROFICUA SINERGIA TRA REGIONE E INVITALIA

ALL’AUDITORIUM TESTORI IL MEETING DELL’AGENZIA NAZIONALE DELLO SVILUPPO

+++LINK A VIDEO GRATUITO IN CODA AL LANCIO+++

(LNews – Milano, 21 nov) “La Lombardia continua a dimostrarsi la ‘Casa delle Idee’. Siamo una regione che crede nel talento e da sempre lo sostiene con misure specifiche pensate per accelerare lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e offrire opportunità concrete alle startup che vogliono fare la differenza. La collaborazione con Invitalia è un tassello importante per continuare ad essere terreno fertile per l’innovazione e per la costruzione della Lombardia del domani”. Lo ha detto il governatore lombardo, Attilio Fontana, intervenendo al Meeting del Sistema Invitalia Startup intitolato ‘Connettere, Collaborare, Crescere’ che si è svolto all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia.

L’evento, dedicato allo scale-up delle imprese innovative, è organizzato da Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, in collaborazione con Regione Lombardia. Accanto al presidente erano presenti l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, e l’amministratore delegato di Invitalia, Bernardo Mattarella.

LOMBARDIA, LA ‘CASA DELLE START UP INNOVATIVE’ – Secondo i dati dell’osservatorio Invitalia, la Lombardia è la regione che conta il maggior numero di startup finanziate (24%) con la misura Smart&Start Italia, l’incentivo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito dall’Agenzia. Un’ulteriore dimostrazione di come l’ecosistema lombardo – favorendo l’incontro fra università, incubatori, acceleratori e imprese – rappresenti un traino per tutto il Paese.

ASSESSORE GUIDESI: COLLABORAZIONE SOLIDA E POSITIVA – “Siamo molto contenti di ospitare questo meeting – ha dichiarato l’assessore Guidesi – e siamo molto soddisfatti anche dei risultati lombardi rispetto agli strumenti che Invitalia mette a disposizione per le startup. Questo evento testimonia una collaborazione solida e positiva, che vogliamo rafforzare ulteriormente affinché la presenza di Invitalia diventi un valore aggiunto per il nostro sistema economico e produttivo. E, ciò che è vantaggioso per la Lombardia, automaticamente si traduce in crescita e sviluppo per tutto il Paese. Oggi è una bella giornata per la nostra Regione, per Invitalia e soprattutto per le imprese e l’innovazione”.

IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA LOMBARDIA E INVITALIA – Tra Regione Lombardia e Invitalia esiste un rapporto solido di proficua collaborazione. Lo dimostra anche il Protocollo firmato a Roma il 7 luglio 2025 che mira a sostenere la competitività delle imprese e favorire l’attrattività del territorio. L’accordo nasce dalla volontà di mettere a sistema le competenze e gli strumenti delle due istituzioni, con l’obiettivo di valorizzare il potenziale imprenditoriale della Lombardia attraverso iniziative congiunte in materia di innovazione, formazione, trasferimento tecnologico e supporto alle imprese. E ancora, il fatto che Invitalia ha deciso di organizzare per la prima volta il suo importante evento dedicato alle start up in Lombardia conferma l’unità di intensi tra le due Istituzioni.

CONNETTERE, COLLABORARE, CRESCERE – “Il titolo dell’incontro di oggi ‘Connettere, collaborare, crescere’ – ha sottolineato Bernardo Mattarella – racconta bene anche una delle missioni dell’Agenzia e il senso del nostro impegno: creare connessioni, creare reti non solo virtuali ma anche reali fra le persone, realizzare opportunità d’incontro e di collaborazione tra tutti i protagonisti del mondo dell’innovazione. Ci fa molto piacere realizzare questo evento in collaborazione con la Regione Lombardia, con cui abbiamo sottoscritto un protocollo su questi temi”.

OLTRE 300 PROTAGONISTI DEL MONDO DELL’INNOVAZIONE – All’incontro, a cui hanno partecipato oltre 300 attori del mondo dell’innovazione, sono intervenuti anche Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy (videomessaggio); Elena Martines, consigliere della commissaria UE Startup, Ricerca e Innovazione, Ekaterina Zaharieva; Daniela Gentile, responsabile relazioni istituzionali e comunicazione di Invitalia; Andrei Lintu, deputy head of unit – European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA); Carlo Altomonte, professore di Politica Economica Europea all’Università Bocconi; Paola Paniccia, presidente di PNICube e Start Cup regionali; Antonio Cuoco, dirigente della divisione V della DGIAI del MIMIT; Luigi Gallo, responsabile incentivi e innovazione di Invitalia; Donatella Sciuto, rettrice del Politecnico di Milano; Alessandra Bonavina, founder di Lunar City.

ATTENZIONE, SU QUESTO ARGOMENTO È DISPONIBILE UN FILE VIDEO GRATUITO, LIBERO DA DIRITTI, SCARICABILE AL SEGUENTE LINK 

https://www.swisstransfer.com/d/de300e4b-b0f9-4682-ad91-aac1f08424bf

CONTIENE IMMAGINI DI COPERTURA E INTERVISTE A:

ATTILIO FONTANA, PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA;

GUIDO GUIDESI, ASSESSORE REGIONALE ALLO SVILUPPO ECONOMICO;

BERNARDO MATTARELLA, AMMINISTRATORE DELEGATO INVITALIA. (LNews)

gor

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima