‘Sport Movies e Tv 2025’ al via nel ricordo di Giorgio Armani

Si è svolta in piazza Città di Lombardia la cerimonia di inaugurazione della 43ª edizione di 'Sport Movies & Tv 2025 – Milano International Ficts Fest'

Picchi: appuntamento che sottolinea ruolo centrale della Lombardia

Con un ricordo speciale dello stilista Giorgio Armani, noto anche per la sua straordinaria passione per lo sport a cui ha sempre assicurato il suo prezioso contributo, si è aperta in Auditorium Testori di Palazzo Lombardia la cerimonia di apertura della 43ª edizione di ‘Sport Movies & Tv 2025’, il festival mondiale del cinema, della televisione, della cultura e dell’immagine sportiva ed olimpica.

‘Sport Movies & Tv 2025’, i partecipanti e i premiati

Il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, interviene alla cerimonia di inaugurazione della 43ª edizione di 'Sport Movies & Tv 2025 – Milano International Ficts Fest'All’evento sono intervenuti, tra gli altri, il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega allo Sport e giovani Federica Picchi, il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il presidente del Coni Nazionale Luciano Bonfiglio, il presidente FICTS (Federation Internationale Cinema Television Sportifs), professor Franco Ascani, organizzatore dell’evento.

In questa occasione, preceduta dalla splendida esibizione della Fanfara dell’Arma del Comando Carabinieri Lombardia, sono state consegnate anche due ‘Guirlande d’Honneur’: una a Fabio Fognini, ex tennista e vincitore del doppio agli Australian Open, l’altra alla memoria di Ernesto Pellegrini, ex presidente dell’Inter.

‘Sport Movies & Tv’ appuntamento di grande prestigio

Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, interviene alla cerimonia di inaugurazione della 43ª edizione di 'Sport Movies & Tv 2025 – Milano International Ficts Fest'“La 43ª edizione di ‘Sport Movies & Tv’ a Milano – ha evidenziato il sottosegretario Picchi – è un appuntamento di grande prestigio che sottolinea il ruolo centrale della Lombardia nel panorama sportivo e culturale internazionale”.

“Un’importante vetrina – ha proseguito Picchi – per valorizzare i messaggi positivi dello sport. Enfatizzandone quindi la sua forza come strumento di aggregazione, trampolino per lanciare i diversi talenti e le diverse qualità dei nostri giovani. Regione Lombardia da sempre è al fianco di iniziative come questa che uniscono lo sport alla cultura e alla formazione. E che hanno il merito di promuovere i valori olimpici e paralimpici sul nostro territorio”.

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima