Eusalp, la ‘settimana per energia’ organizzata da Confartigianato Lombardia

La ‘Settimana per l’Energia’ organizzata da Confartigianato Lombardia che quest’anno è inserita negli eventi della presidenza di Regione Lombardia di EUSALP, la marco regione Alpina a cui aderiscono 7 stati e 48 Regioni.
Competitività insieme per fare scelte giuste, così l’assessore Mattinzoli

Incontrare i bisogni del territorio, accesso al credito, investimenti mirati al ciclo di vita delle imprese: start up, ma anche consolidamento, crescita e trasmissione aziendale. Questi alcuni dei punti chiave dell’incontro del Tavolo permanente per la competitività dell’impresa lombarda convocato dall’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Alessandro Mattinzoli, che ha riunito tutti i rappresentanti del tessuto produttivo lombardo. Definire le priorità di intervento.
Qualità aria. 6,5 milioni per rinnovare autoveicoli imprese lombarde

Regione Lombardia ha approvato il decreto con cui si dà il via all’apertura del Bando ‘Rinnova Veicoli per il 2019 e il 2020’ che concede alle micro, piccole e medie imprese contributi per l’acquisto di nuovi veicoli a basso impatto ambientale. L’apertura del provvedimento è stata fissata per il prossimo 16 ottobre e terminerà il 30 settembre 2020. Le risorse stanziate per questo 2019/2020 sono 6,5 milioni di euro
Ciserano Bergamasco, Magoni consegna borracce ‘plastic free’ agli studenti

“Dai giovani impegno per la sostenibilità ambientale” “Sensibilizzare le nuove generazioni, anche con le borracce ‘plastic free’, al rispetto del pianeta significa investire sul futuro dei nostri figli. I ragazzi devono diventare gli ambasciatori della difesa dell’ambiente“. È il commento di Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, che, questa mattina, insieme […]
Mobilità, dalla Regione sino a 8.000 euro di contributo per cambiare auto

Mobilità ‘green’, sarà pubblicato ai primi di ottobre il bando regionale che consentirà, a partire dal 15 ottobre, di presentare le domande per accedere al contributo, fino a 8.000 euro, per la sostituzione dei veicoli inquinanti. “Abbiamo stanziato 26,5 milioni di euro per il periodo 2019-2020”, ha annunciato l’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo nel corso del convegno E-mob. All’evento, in programma fino a sabato Palazzo Lombardia ha chiarito: “8,5 milioni di euro sono destinati alle imprese e 18 milioni sono destinati ai cittadini”.
Siglato un protocollo per lo sviluppo sostenibile in Lombardia

Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, hanno siglato a Palazzo Pirelli il ‘Protocollo Lombardo per lo sviluppo sostenibile’.
Sostenibilità, Regione Lombardia sostiene l’educazione ambientale

Cattaneo: imprescindibile per contrastare cambiamenti climatici “Regione Lombardia ha deciso di sostenere ‘Earth Prize international‘ perché è un’iniziativa di educazione ambientale. Si colloca all’interno di una serie di iniziative a sostegno dell’ambiente promosse dalla nostra Regione. È fondamentale aumentare la consapevolezza di tutti sull’importanza e sulla centralità per il nostro futuro di temi come la […]
Economia circolare, Giunta approva partecipazione a progetto ‘LCA4Regions’

La Giunta regionale della Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore ad Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo, la partecipazione della Regione al progetto europeo di economia circolare ‘LCA4Regions – Improved Environment and Resource Efficiency through use of Life Cycle Instruments for implementation of regional policies of the European Union’, finanziato a valere sull’Interreg ‘Europe 2014-2020’.
Una scatola nera anti inquinamento, con ‘Move-In’ deroghe (Foto e Video)

Si chiama MoVe-In (monitoraggio dei veicoli inquinanti) il progetto sperimentale voluto dalla Regione Lombardia, con scatola nera, per consentire ai cittadini che fanno un uso limitato dei veicoli più inquinanti (meno di 9.000 km/anno) di ottenere una deroga alle limitazioni previste nell’Accordo di Bacino Padano (lunedì-venerdì dalle 7.30 alle 19.30) in ragione dell’impatto emissivo relativamente contenuto. Il progetto è stato presentato, in conferenza stampa, dal presidente Attilio Fontana e dall’assessore regionale all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo.