AttrACT occasione per amministrazioni, Mattinzoli spiega il bando

Bando Attract Bergamo

AttrACT occasione per amministrazioni da sfruttare per rigenerazione urbana e valorizzazione di immobili e siti pubblici/privati. E’ stato questo il tema al centro del workshop che si è tenuto oggi a Brescia e in cui è stato presentato alla realtà bresciana, il progetto Progetto AttrACT di Regione Lombardia. Sono intervenuti al momento di lavoro tutti gli attori interessati: Comuni rappresentati da amministratori e tecnici, Ordini professionali e Associazioni di categoria. Obiettivo dell’incontro era quello di offrire regole, strumenti di approfondimento e opportunità così da accendere le luci su tematiche trasversali e complesse quali l’attrazione degli investimenti e la rigenerazione urbana. Presente assessore Mattinzoli

Expo alberi per compensare sito dell’esposizione universale del 2015

expo alberi compensano sito

Un totale di 159 ettari di nuovo verde, ovvero la dimensione su cui sorgeva la piastra di Expo Milano 2015, trova una ‘nuova vita’ grazie a un’operazione di ‘compensazione’, gestita da ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), con la supervisione dell’assessorato all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi. Un’azione che riguarda complessivamente 45 progetti dislocati in 18 Comuni dell’area metropolitana milanese nei quali sono coinvolti anche il Parco Sud e un’oasi del Wwf. I risultati dell’intervento sono stati presentati nel corso del convegno ‘Le città come Forese Urbane – Da Expo 2015 ad Agenda2030’ svoltosi a Palazzo Lombardia

Da Regione finanziamenti per apertura sportelli attività produttive

sportelli unici per le attività produttive - Mattinzoli

Sono 24 i progetti, per un totale di 123 Comuni coinvolti, che beneficeranno del contributo regionale previsto dal Bando ‘100% SUAP’, come stabilito dalla delibera approvata nel Giugno scorso, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Alessandro Mattinzoli, per Comuni, Unioni di Comuni lombarde, Comunità montane e le altre forme associative previste dalla normativa vigente.

Case popolari, da Regione fondi per le famiglie indigenti e bisognose

occupazioni case Aler

“La Regione Lombardia continua a essere al fianco dei più deboli mettendo a disposizione risorse importanti per sostenere le famiglie indigenti o momentaneamente bisognose di sostegno che vivono negli alloggi di edilizia pubblica”. Lo ha detto Stefano Bolognini, assessore della regionale alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, commentando il contenuto della delibera, approvata nei giorni scorsi dalla Giunta, che prevede uno stanziamento di 23,7 milioni di euro, destinati a Comuni e Aler, per continuare a supportare le famiglie in difficoltà.

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima