Siti Unesco, Fontana: arte rupestre camuna riferimento per nostra cultura

Regione Lombardia celebra i 40 anni dal riconoscimento Unesco dell’arte rupestre della Valle Camonica con una serie di iniziative presentate, oggi, a Palazzo Lombardia, dal presidente della Giunta regionale Attilio Fontana. “Vogliamo che questo momento di celebrazione diventi sempre più punto di riferimento della nostra storia e cultura, – ha detto Fontana -, perciò è importante evidenziarlo e ricordarlo in un’occasione così importante come il quarantennale. Con l’auspicio che altri riconoscimenti possano ancora arrivare per la Lombardia”.
Lombardia in cammino tra reale e digitale, presentato progetto ‘LinC’:

L’assessore regionale all’Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione del progetto ‘LinC, Lombardia in cammino, tra reale e digitale’, tenutasi a Milano, a Palazzo Lombardia.
Luoghi di cultura, Galli: istituire obbligo modalità aereo cellulare

“Nei luoghi di cultura, come all’interno dei siti Unesco, cosi’ come lungo i cammini religiosi e, più in generale, nei musei, bisognerebbe istituire l’obbligo di utilizzare il telefono cellulare in modalità aereo. Cosi’ da poter scattare fotografie, senza distrarsi e senza disturbare, nella contemplazione delle ricchezze naturali e del patrimonio culturale della nostra grande regione”. […]
Festival medioevo di Gubbio: Galli momento utile per studiare Longobardi

Assessore: tra le donne al centro anche la nostra Teodolinda “Il Medioevo è un momento di passaggio tra l’evo antico e quello moderno, un periodo in cui sono presenti i Longobardi, che hanno dato il nome a questa nostra grande regione, e la regina Teodolinda, una campionessa di conversione al cristianesimo, simbolo delle donne cui […]
Autonomia. Assessore Galli: presidente fontana, no accordo al ribasso

“Condivido e faccio completamente mia la chiara presa di posizione del nostro governatore Attilio Fontana, che ha fatto bene a ribadire al ministro per gli Affari Regionali, Francesco Boccia, che la Lombardia sull’autonomia regionale differenziata non accetterà mai una proposta al ribasso e neppure una inconcepibile ‘estensione’ della proposta dell’Emilia Romagna”. Lo afferma Stefano Bruno […]
Autonomia regionale, Galli: non può essere ignorata volontà dei lombardi

“Condivido totalmente le preoccupazioni espresse dal presidente Attilio Fontana sull’autonomia che rischia seriamente di finire nel dimenticatoio con il nuovo Governo”. Lo ha detto l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli.
Autonomia, Galli: spiace che presidente Svimez non abbia letto il testo

“Sull’Autonomia regionale stiamo assistendo a un dibattito surreale e a inaccettabili mistificazioni, con insensati allarmi su regioni di serie A o B o su spaccature a livello nazionale”. È il commento dell’assessore all’Autonomia e Cultura della Regione Lombardia Stefano Bruno Galli alle dichiarazioni del presidente Svimez intervenuto al Meeting di Rimini.
Cupola sacello restaurata a Sant’Ambrogio, visite da agosto (Foto e Video)

“La cupola del sacello restaurata è un restauro importante per i Lombardi e per i cittadini milanesi, perché si tratta di restituire alla comunità milanese e lombarda un patrimonio di inestimabile valore”. Così ha commentato, a margine di un sopralluogo, l’assessore all’Autonomia e Cultura della Regione Lombardia, Stefano Bruno Galli.
Accordo tra Regione e Università Cattolica sulla civiltà dei Longobardi

Regione Lombardia e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in occasione dei 1450 anni dell’arrivo del popolo dei Longobardi in Italia (568-569) – anniversario che ricorre quest’anno – rinnovano la loro ormai consolidata collaborazione, allo scopo di sostenere iniziative congiunte.
Galli: Regione aumenta fruibilità museale per non vedenti grazie a VIBE

Sono stati presentati oggi a Palazzo Lombardia, alla presenza dell’assessore regionale all’Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli, i risultati del progetto ‘Voyage Inside a Blind Experience (VIBE)’. Si tratta di una mostra itinerante di arte astratta, realizzata sulla base dei lavori di Josef e Anni Albers, completamente accessibile alle persone non vedenti, grazie a riproduzioni tattili dell’Istituto dei Ciechi di Milano e a suggestioni multisensoriali.