Regione Lombardia rinnova il suo impegno contro la violenza sulle donne con l’edizione 2025 di ‘Io non sto zitta’, la campagna che, in occasione del 25 novembre, porta direttamente tra le persone un messaggio di sensibilizzazione e sostegno. Per due giornate, la zona di via Luca Beltrami a Milano, a pochi passi dal Castello Sforzesco, si trasformerà in uno spazio dedicato all’ascolto, all’informazione e alla partecipazione attiva della cittadinanza.
Il programma prevede diversi momenti di incontro. Il primo appuntamento sarà martedì 25 novembre alle 14.30, quando si terrà una conferenza stampa alla presenza dell’assessore alla Sicurezza Romano La Russa e del Questore di Milano, Bruno Megale, che illustreranno gli obiettivi e il significato dell’edizione di quest’anno. Sarà l’occasione per ribadire l’importanza di un lavoro condiviso tra istituzioni, forze dell’ordine e comunità, per contrastare un fenomeno che richiede risposte concrete e costanti.
Il giorno successivo, mercoledì 26 novembre alle 14.30, sempre in via Luca Beltrami, prenderà forma il ‘Muro degli impegni’, un’installazione simbolica su cui consiglieri e assessori regionali lasceranno un pensiero o una promessa a sostegno delle donne. Un gesto semplice, ma capace di rendere visibile l’impegno della politica regionale per promuovere il rispetto e contrastare ogni forma di violenza.
Durante entrambe le giornate saranno presenti spazi pensati per accogliere il pubblico. In particolare, uno stand informativo istituzionale ospiterà operatori della Polizia di Stato, della Polizia locale di Milano e professionisti della Rete dei Centri Antiviolenza della città. Qui i cittadini potranno ricevere informazioni sui servizi disponibili, sulle modalità per chiedere aiuto o per sostenere persone in difficoltà, e approfondire il funzionamento della rete di assistenza presente sul territorio.
Accanto allo stand sarà presente anche il camper della Polizia di Stato, con personale qualificato pronto a offrire un primo ascolto riservato, indicazioni operative e un orientamento immediato a chi desidera parlare con un professionista. Una presenza discreta ma fondamentale, pensata per raggiungere anche chi, per vari motivi, non si sente ancora pronto a rivolgersi ai servizi strutturati.
Con queste iniziative, Regione Lombardia conferma la volontà di mantenere alta l’attenzione sul tema e di portare la prevenzione direttamente nei luoghi della città. ‘Io non sto zitta 2025’ vuole essere un invito a rompere il silenzio e a costruire insieme una cultura fondata sul rispetto e sulla protezione delle persone più vulnerabili. (LNews)
mac



