Lombardia Notizie / Articoli con video

MAPP, ‘Folle Amore’ a Palazzo Lombardia per i suoi 30 anni

Locandina dell'evento Mapp Folle Amore

Fontana: promuoviamo una visione più umana della salute mentale Lucchini: per queste persone visibilità, dignità e senso di riscatto

Il Museo d’Arte Paolo Pini (MAPP) di Milano ha deciso di celebrare i suoi 30 anni all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia con ‘Folle Amore‘, uno spettacolo di alto valore sociale, e con una mostra allestita per questo speciale compleanno con opere realizzate da autori e artisti delle sue Botteghe d’Arte.

Il ‘Folle Amore’ del MAPP per il suoi 30 anni a Palazzo Lombardia

All’iniziativa sono intervenuti  il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità, Elena Lucchini. Ospiti d’eccezione i popolari comici Ale e Franz e il cantautore lombardo Davide Van De Sfroos.

Presidente Fontana: il MAPP, un esempio da emulare

“Sono passati trent’anni – ha detto il presidente Fontana – dall’idea di allestire un Museo di arte, con il contributo fattivo dei pazienti e dei cittadini in carico al dipartimento di salute mentale. Un esempio da emulare, che guarda con concretezza ad una visione più umana della salute mentale“.

Riabilitare attraverso l’arte

Il presidente Attilio Fontana sul palco dell'Auditorium Testori durante il suo intervento, assieme alla moderatrice dell'evento.

“Il MAPP – ha continuato il governatore – è un museo ‘in progress’ che si collega all’ASST Niguarda e ai suoi servizi con cui collabora per configurare la continuità fra cura, assistenza e territorio. Le attività di espressione artistica sono una caratteristica specifica dell’indirizzo riabilitativo del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze del Niguarda, un mezzo per esprimere il talento, anche quello più unico”.

Un approccio innovativo e meno invasivo

“Regione Lombardia – ha concluso Fontana – celebra le iniziative che vengono portate avanti dal MAPP e soprattutto è vicina a chi crede nella possibilità di assistere chi è affetto da queste patologie utilizzando con un approccio innovativo e meno invasivo“.

Assessore Lucchini: favoriamo il loro protagonismo

L'assessore Lucchini con il microfono in mano mentre interviene. Presenti anche il presidente Fontana con la moderatrice sul palco dell'Auditorium Testori.

“Eventi come questo – ha aggiunto l’assessore Lucchini – sono espressione del sostegno che anche Regione Lombardia dà a questi casi particolari. Vogliamo testimoniare, infatti, la vicinanza a chi ha saputo costruire trent’anni anni di attività: quelle del MAPP sono azioni che hanno generato tanto bene nella comunità e hanno diffuso anche un bellissimo messaggio, quello di sensibilizzare i cittadini e soprattutto coinvolgere famiglie e le persone con disabilità favorendo il loro protagonismo”.

“Regione Lombardia – ha sottolineato l’assessore – interpreta il suo ruolo istituzionale mettendo in campo diverse norme e misure”.

Ridare visibilità, dignità, riscatto

“Sono anche particolarmente orgogliosa  – ha aggiunto, riferendosi ai lavori esposti nella mostra allestita nel foyer dell’Auditorium – perché abbiamo altre opere, realizzate  sempre dai partecipanti dei laboratori delle Botteghe d’Arte del MAPP, sono state installate all’interno degli uffici dell’assessorato regionale alla Famiglia: questo proprio perché vogliamo dare visibilità, dignità e, dunque,  permettere un senso di riscatto personale a tante di queste persone”.

Cambiare il paradigma

Panoramica Mostra Mapp nell'atrio dell'Auditorium Testori. La foto ritrae diverse opere e delle persone che visitano la rassegna

“Ci saranno tanti altri eventi come questo – ha concluso Lucchini – ma ancora di più Regione Lombardia vorrebbe anche fare in modo che si contaminino altri territori, altre realtà e quindi si cambi paradigma. Vorremmo che a livello culturale questo messaggio di vicinanza arrivi ai cittadini, alle famiglie e alle persone”.

Anche Ale e Franz e Van De Sfroos per i 30 anni del MAPP a Palazzo Lombardia

‘Folle amore’ ha portato sul palco dell’Auditorium Testori testi e poesie scritti e interpretati dai partecipanti dei laboratori delle Botteghe d’Arte del MAPP. Preziosa la collaborazione di Ale e Franz e Davide Van De Sfroos, artisti da sempre vicini ai progetti del Museo.

Al termine dello spettacolo, sono intervenuti la Fondatrice del Mapp, Enza Baccei, la responsabile delle Botteghe dell’Arte, Teresa Melorio, il direttore generale dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Alberto Zoli e il direttore Dipartimento Salute mentale e delle dipendenze Ospedale di Niguarda, Mauro Percudani.

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima