Centoventi fotografie che ripercorrono, con scatti artistici, i viaggi tra Europa, Medio Oriente e Asia di Max Mandel, fotografo milanese con oltre quarant’anni di attività come ricercatore iconografico.
Questi i temi della mostra, a ingresso gratuito, inaugurata a Spazio IsolaSET di Palazzo Lombardia. Alla cerimonia è intervenuta l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso.
Caruso: sguardo profondo sull’umanità
“Regione Lombardia è lieta di ospitare una mostra che rappresenta non solo un viaggio attraverso luoghi e culture – ha sottolineato Caruso – ma anche uno sguardo profondo sull’umanità. Le fotografie di Max Mandel offrono l’occasione di riflettere sul valore della memoria visiva. Come pure sul potere delle immagini nel raccontare storie, emozioni e identità. Ovvero quelle citate anche dal grande Henri Cartier-Bresson“.
“Ringrazio la Fondazione Crocevia – ha concluso Caruso –, la Fondazione La Rocca, il curatore Giovanni Gazzaneo e tutte le persone che hanno reso possibile questo progetto”.
La mostra fotografica di Mandel a Palazzo Lombardia
La mostra ‘Max Mandel. Sguardi di luce’, a cura di Giovanni Gazzaneo, è un progetto di Fondazione Crocevia con Fondazione La Rocca, realizzato in collaborazione con Regione Lombardia. Suddivisa in sei sezioni – Sguardi di luce, Istanti, Incontri, Lo spazio dentro, Forme senza tempo, L’altra metà del lavoro – la mostra invita a riscoprire, attraverso la macchina fotografica di Mandel, la bellezza nascosta nel quotidiano, l’intensità dei piccoli gesti, la forza evocativa della luce.
La mostra ‘Max Mandel. Sguardi di Luce’ è visitabile con ingresso gratuito allo Spazio IsolaSET (piazza Città di Lombardia, 1 – Milano) di Palazzo Lombardia, fino al 21 luglio 2025 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 19).