Lombardia Notizie / Presidenza

Meeting Rimini, Fontana: da Lombardia 440 milioni per Olimpiadi 2026

immagine con insegna del meeting di rimini che ha ospitato convegno su milano cortina 2026

Fontana: obiettivo promuovere l'eccellenza lombarda

Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana ha preso parte al Meeting di Rimini intervenendo alla tavola rotonda dedicata al tema delle infrastrutture come leva di sviluppo integrato e sostenibile in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026. Nell’ambito della sua partecipazione all’appuntamento romagnolo, il governatore ha evidenziato come “in Lombardia si stia mettendo a terra un investimento complessivo di circa 5,1 miliardi di euro, di cui 440 milioni stanziati dalla Regione principalmente attraverso il Piano Lombardia”.

Fontana al Meeting di Rimini: per Olimpiadi 2026 sistema sinergico di interventi

presidente Fontana al meeting di Rimini: per olimpiadi 2026 importanti risorse

“In particolare, questo importante stanziamento – ha spiegato – consentirà di intervenire per il 40,8% del totale sul potenziamento delle infrastrutture stradali, per il 47% su miglioramento del trasporto ferroviario e della mobilità sostenibile e per il restante 12,2% sull’adeguamento e rinnovamento delle infrastrutture sportive”. Questi investimenti percorrono e confluiscono essenzialmente sulle direttrici di accesso verso i luoghi olimpici. “Di fatto – ha continuato – coinvolgono direttamente o indirettamente l’insieme del territorio lombardo per consentire la realizzazione di un sistema unitario in cui interventi di rilevanza strategica possano garantire una rete di accessibilità e mobilità diffusa”.

Obiettivo: mostrare eccellenza lombarda

“La nostra azione – ha chiarito il presidente Fontana – è stata quella di effettuare interventi significativi per il miglioramento delle dotazioni infrastrutturali esistenti. In questo modo raggiungeremo tre obiettivi: mostrare l’eccellenza del Sistema Lombardia, promuovere i territori e investire sull’innovazione”.

La sostenibilità al centro di Milano Cortina 2026

Uno degli elementi qualificanti che si sono rivelati decisivi per l’assegnazione dei Giochi Olimpici invernali è stato la sostenibilità, prevedendo che il gran numero di infrastrutture sportive, di trasporto e di accoglienza fossero esistenti, in modo da ridurre l’impatto territoriale e mantenere un approccio economicamente responsabile verso l’organizzazione dell’evento.

“Ciononostante, lo Stato, su sollecitazione delle Regioni e degli enti locali – ha proseguito Fontana – ha condiviso di dover comunque effettuare interventi per migliorare le dotazioni infrastrutturali esistenti, mettendo a disposizione le relative risorse e a cui si è poi aggiunto l’impegno autonomo di Regione Lombardia”.

Meeting Rimini, Fontana: sicurezza sul lavoro è centrale

Al Meeting di Rimini dibattito sulle Olimpiadi 2026 con l'intervento del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana.“Mi fa piacere ricordare – ha detto ancora il presidente – che in un’ottica di legacy in ambito infrastrutturale, Regione Lombardia ha sottoscritto un accordo con tutto il partenariato economico e sociale lombardo. Obiettivo è la diffusione delle Linee di Indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico, tra cui quelle olimpiche.

“L’accordo – ha precisato – ha lo scopo di promuovere la legalità e l’occupazione regolare nei cantieri; rafforzare la sicurezza sul lavoro; sensibilizzare imprese e lavoratori sull’importanza del rispetto delle norme di sicurezza; coinvolgere le stazioni appaltanti per garantire l’adozione e il pieno utilizzo delle Linee di indirizzo”.

Cooperazione pubblico-privato

“Per raggiungere l’obiettivo di realizzare opere sostenibili – ha continuato – abbiamo ritenuto che fosse indispensabile occuparsi direttamente e con attenzione anche di chi materialmente ogni giorno mette un mattone sopra all’altro per dare alla competizione le strutture che merita. Da qui, abbiamo dato slancio ad una cooperazione tra pubblico e privato che, consolidando il metodo lombardo, fatto di ascolto, confronto e ricerca di soluzioni, porti benessere ai lavoratori e alla collettività”.

Sport e turismo binomio vincente

Al Meeting di Rimini dibattito sulle Olimpiadi 2026 (nella foto le medaglie nei tre metalli) con l'intervento del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana.Il presidente ha poi citato un recente rapporto di Banca Ifis da cui emerge che il valore generato dalla manifestazione comporterà una spesa turistica immediata di 1,1 miliardi di euro e una spesa turistica differita nei 18 mesi successivi pari a 1,2 miliardi di euro.

“Segnale inconfutabile – ha commentato Fontana – di come sia aumentato il turismo e, conseguentemente, è stato registrato un incremento dell’occupazione, soprattutto in termini di investimenti per la realizzazione degli impianti e per l’organizzazione dell’evento che saranno accompagnati da altrettante iniziative di formazione e sviluppo delle competenze necessarie”.

‘Quattro passi verso il futuro’

“Per parte nostra – ha concluso – Regione Lombardia ha da poco completato la seconda edizione del dossier ‘Quattro passi verso il futuro’, in cui abbiamo mappato e sviluppato 123 progetti di legacy materiale ed immateriale che, abbracciando diversi ambiti, saranno il simbolo duraturo di progresso e ispirazione che continuerà a vivere nel cuore della Lombardia e del mondo intero”.

Regione Lombardia ha previsto la costituzione di una cabina di regia a livello regionale quale sede di confronto e di raccordo politico, strategico e funzionale per l’esercizio di poteri di indirizzo, impulso e coordinamento. La cabina è coordinata dal presidente della Regione e partecipata da assessori e loro strutture, insieme ai sottosegretari coinvolti. Dal punto di vista tecnico e amministrativo, invece, è supportata da un Gruppo di lavoro interdirezionale in cui sono coinvolte le Direzioni centrali e generali della Giunta.

Regione Lombardia, ruoli e convenzioni

Il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana in un momento dell'intervento sulle Olimpiadi 2026 al Meeting di Rimini.

Regione Lombardia svolge anche un ruolo fondamentale in relazione agli aspetti procedurali e amministrativi laddove riveste un ruolo di competenza diretta. Questo avviene, per esempio, nelle procedure autorizzatorie, di Vas (Valutazione ambientale strategica), Via (Valutazione di impatto ambientale) e Paur (Provvedimento autorizzatorio unico regionale)Interviene anche nei processi in cui è coinvolta con funzioni consultive, come nelle conferenze di servizi in relazione alla realizzazione delle opere.

La facilitazione

Importante è anche il suo ruolo nelle azioni di facilitazione e coordinamento con gli altri soggetti pubblici, con Fondazione MiCo26 e SIMiCo2026. In questo contesto è stata, tra l’altro,  definita la convezione tra Regione Lombardia, Arpa e Fondazione MiCo26 per ‘Valutazioni climatiche’ e l’assistenza meteo per gli eventi sportivi e culturali relativi allo svolgimento dei XXV Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.

 

 

 

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima