La Giunta di Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima Giorgio Maione, la seconda programmazione economico-finanziaria 2025 che prevede la bonifica dei siti contaminati di Cividate al Piano (BG), Asola (MN), Spessa (PV) e Bressana Bottarone (PV). L’obiettivo è sostenere i Comuni negli interventi ‘ex officio’, come previsto dal Programma Regionale Bonifiche.
Da Regione Lombardia risorse per azioni urgenti di bonifica
Nello specifico, la delibera stanzia un importo complessivo di 607.251 euro per finanziare azioni urgenti di risanamento ambientale. I fondi, ripartiti tra i quattro Comuni, permettendo la realizzazione di interventi volte a garantire la sicurezza ambientale e la riqualificazione del territorio.
Maione: Regione Lombardia in prima linea su bonifica del territorio

“Con questa delibera – ha sottolineato l’assessore Giorgio Maione – confermiamo l’impegno prioritario per la tutela e il ripristino del territorio. Stanziamo fondi necessari per avviare subito i lavori di bonifica o proseguire nelle azioni in corso”.
“Nello specifico – ha continuato – questi 607.000 euro sono un investimento fondamentale per la sicurezza e la riqualificazione di importanti porzioni del nostro territorio”.
Il riparto delle risorse per provincia
Qui di seguito il riparto delle risorse per singolo Comune:
Bergamo
- Cividate al Piano: finanziamento di 60.000 euro per la bonifica ambientale nella località Ripa Ricetto.
Pavia
- Bressana Bottarone: finanziamento di 1.464 euro per il monitoraggio delle acque di falda post-operam nell’Area Valle Botta.
- Spessa: finanziamento di 289.113 euro per la conclusione degli interventi di bonifica nell’area Ex Rivol di Spessa, che si aggiungono ai 316.661 euro di fondi regionali stanziati nel 2022.
Mantova
- Asola: finanziamento di 256.673 euro per la caratterizzazione presso l’area dell’Ex stabilimento Flucosit, che ha ospitato nel corso del tempo diverse attività produttive, tra cui produzione di bitumi, industria chimica per la produzione di benzene, toluene, xilene ed alcol butilico e produzione e miscelazione di fertilizzanti liquidi. Questo stanziamento si aggiunge al 1.600.000 euro stanziati nel luglio 2023 per la messa in opera del sistema di bonifica.





