Lombardia Notizie / Enti locali, montagna e risorse

Bando Dissesti 2024, Sertori: ok graduatoria, 7,7 milioni per 23 progetti

Una veduta di montagna, area per la quale, con il Bando Dissesti 2024 Regione finanzia 23 progetti per sicurezza suolo

Interessate province di Bergamo, Brescia, Como, Pavia e Sondrio

È stata approvata la graduatoria dei progetti ammessi al contributo, di cui 23 finanziati, a valere sul bando regionale ‘Dissesti’, avviato il 30 settembre 2024. A darne notizia è Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, promotore dell’iniziativa.

Sostegno per la tutela e la difesa del suolo

L'assessore Massimo Sertori parla della graduatoria del bando Dissesti 2024“La misura – spiega Sertori – finanzia con circa 7,7 milioni di euro a fondo perduto a valere sul FOSMIT – Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane – interventi ed opere di difesa del suolo, sistemazione di dissesti idrogeologici, anche su versanti, manutenzione straordinaria e regimazione idraulica del reticolo idrico minore di competenza comunale”.
Le risorse sono destinate a enti pubblici, quali Comuni montani o parzialmente montani e loro Unioni, Comunità Montane, Province ed Enti gestori dei Parchi e delle Riserve regionali.

Assessore: un riscontro molto positivo

“L’iniziativa ha avuto un riscontro molto positivo – sottolinea l’assessore – in quanto, nel periodo di presentazione delle domande (30 settembre 2024 – 15 novembre 2024), sono state presentate 267 istanze, di cui 249 ammesse a contributo, richiedendo un finanziamento regionale di 80,67 milioni di euro”.

Bando Dissesti 2024, finanziati 23 progetti

Considerata la dotazione finanziaria disponibile di 7,7 milioni di euro è stato possibile finanziare solo le prime 23 domande, a fronte di un investimento complessivo dei soggetti richiedenti di 9,33 milioni di euro.

I beneficiari dovranno ora presentare i documenti per l’accettazione del contributo, nei tempi previsti dal bando.

Supporto fondamentale per territori montani

“Gli interventi finanziati – continua Massimo Sertori – forniscono un supporto fondamentale ai territori montani anche nel fronteggiare le criticità causate da eventi meteorici estremi”.

“Si tratta dunque di opere rilevanti, che richiedono l’impegno di tutti i soggetti perché possano essere completate e rese effettivamente operative. Confidiamo dunque nell’impegno dei beneficiari – conclude Sertori – nel garantire la realizzazione degli interventi entro il 31 agosto 2026”.

Il riparto

In seguito la ripartizione degli interventi per provincia di riferimento, numero di domande ammesse e finanziate e contributo concesso a livello provinciale:

Bergamo (7 domande, 2.344.916,81 euro)

  • Dossena 800.000 euro;
  • Ornica 100.170 euro;
  • Piazza Brembana 103.350 euro;
  • Lenna 100.170 euro;
  • Valtorta 100.170 euro;
  • Zandobbio 717.594 euro;
  • Spinone al Lago 423.462,81 euro.

Brescia (11 domande, 3.235.322,70 euro)

  • Tavernole sul Mella 143.000 euro;
  • Pezzaze 232.000 euro;
  • Marcheno 152.470 euro;
  • Collio 792.000 euro;
  • Lodrino 114.550 euro;
  • Edolo 134.379 euro;
  • Brione 327.819,98 euro;
  • Polaveno 116.500 euro;
  • Malonno 621.491,42 euro;
  • Berzo Demo 488.262,30 euro;
  • Gardone Riviera 112.850 euro.

Como (1 domanda, 378.250 euro)

  • Garzeno 378.250 euro.

Pavia (2 domande, 347.032,70 euro)

  • Fortunago 200.000 euro;
  • Comunità montana dell’Oltrepò Pavese 147.032,70 euro.

Sondrio (2 domande, 1.437.500 euro)

  • Tresivio 719.500 euro;
  • Comunità montana Valtellina di Morbegno 718.000 euro.

Totale 23 domande ammesse e finanziate per 7.743.022,21 euro.

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima