Lombardia Notizie / Turismo, moda e marketing territoriale

Cicloturismo Franciacorta, in arrivo 30 colonnine per bici elettriche

Massari: questo è un progetto che promuove il turismo attrattivo e inclusivo. Comazzi: colonnine e  hot-spot, esempi fruizione consapevole del paesaggio. Lucente: è una proposta innovativa che valorizza la mobilità sostenibile.

Trenta colonnine per bici elettriche e la realizzazione della rete e hot-spot per offrire un ulteriore servizio al cicloturismo della Franciacorta. È quanto prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale, presentata dall’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Debora Massari di concerto con gli assessori Gianluca Comazzi ( Territorio e Sistemi verdi) e Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile).

Turismo attrattivo e inclusivo che valorizza il territorio

“Il progetto ‘Franciacorta Cycling, Anfiteatro sul Lago d’Iseo‘ – ha spiegato l’assessore Massari – è un ulteriore tassello delle politiche per lo sviluppo sostenibile di Regione Lombardia, che unisce innovazione e valorizzazione del territorio, promuovendo un turismo attrattivo e inclusivo”.

Coinvolti 22 Comuni associati a ‘Terre della Franciacorta’

Un intervento importante, che coinvolge 22 Comuni della provincia di Brescia associati a ‘Terre della Franciacorta’ di cui è capofila il Comune di Cazzago San Martino. Gli altri sono: Adro, Capriolo, Castegnato, Cellatica, Cologne, Coccaglio, Corte Franca, Erbusco, Gussago, Iseo, Monticelli Brusati, Ome, Ospitaletto, Paderno Franciacorta, Palazzolo sull’Oglio, Paratico, Passirano, Provaglio d’Iseo, Rodengo Saiano, Rovato Sulzano.

Cicloturismo in Franciacorta: colonnine per bici elettriche, rete e hot-spot

Franciacorta Cycling – ha aggiunto l’assessore Massari – unisce competitività e qualità dell’accoglienza. È un progetto che va oltre la dimensione infrastrutturale, un esempio di collaborazione virtuosa tra le amministrazioni locali, e dà respiro alle politiche di sviluppo sostenibile che la Lombardia sta attuando”.

“Apriamo il territorio – ha chiarito – a un turismo lento, in linea con i nuovi trend del viaggio rigenerativo e di scoperta, rispettoso dell’ambiente e capace soprattutto di integrare sport e identità culturale. Con queste colonnine elettriche, la rete e gli hot-spot rafforziamo anche il legame tra il lago d’Iseo e l’entroterra collinare, mettendo in rete le nostre eccellenze enogastronomiche e ambientali”.

Finanziato interamente da Regione, l’importo complessivo di questa prima fase progettuale è di 110.000 euro. In prospettiva, sono previste una seconda e terza fase, rispettivamente focalizzate sulla comunicazione della valorizzazione dell’offerta cicloturistica e sulla realizzazione di un piano di segnaletica relativa alla rete. La fine lavori è fissato al 22 dicembre 2025.

Dialogo tra turismo, ambiente e innovazione

“Questo progetto – ha sottolineato l’assessore Comazzi – rappresenta un perfetto esempio di come turismo, ambiente e innovazione possano dialogare in modo concreto. Valorizzare la Franciacorta attraverso una mobilità sostenibile significa promuovere un territorio straordinario senza snaturarlo, creando un modello replicabile anche in altre aree della Lombardia. La rete di colonnine elettriche e gli hot-spot cicloturistici non sono solo infrastrutture, ma strumenti di tutela e di fruizione consapevole del paesaggio, in linea con la nostra visione di uno sviluppo realmente sostenibile”.

Mobilità efficiente, sicura e proiettata al futuro

“Una proposta innovativa – ha spiegato l’assessore Lucente –  che valorizza quella mobilità sostenibile che Regione Lombardia sostiene con convinzione e azioni concrete. L’obiettivo è promuovere le attrattività locali grazie ad un approcciosoft’ e ‘dolce’: itinerari turistici particolarmente suggestivi, da conoscere e apprezzare grazie alle due ruote e adatti a tutta la famiglia. Grazie a questa iniziativa, Regione Lombardia offre tutte le infrastrutture necessarie per provare un’esperienza unica, un cicloturismo attrattivo ed inclusivo. Crediamo in una mobilità efficiente, sicura e proiettata al futuro, con particolare attenzione all’ambiente e allo sviluppo locale. Auspichiamo quindi che questo progetto possa essere replicato in numerose altre realtà del nostro territorio”.

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima