Regione Lombardia mette a disposizione ulteriori 602.343 euro per realizzare il tratto della Ciclovia Vento da San Rocco al Porto (LO) a Stagno Lombardo (CR). Lo stabilisce una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche) di concerto con gli assessori Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile), Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi), Debora Massari (Turismo, Marketing territoriale e Moda).
Il finanziamento, necessario per fronteggiare un aumento dei costi, consentirà di completare i 61 chilometri della tratta entro la fine del 2026 e si aggiunge ai 12,8 milioni di euro già stanziati dalla Regione. Complessivamente l’impegno economico regionale sale a 13,4 milioni.
Assessore Terzi: infrastruttura strategica
“La Ciclovia Vento – sottolinea l’assessore Terzi – è un’infrastruttura strategica per la Lombardia nel suo complesso. Regione crede convintamente in quest’opera e interviene con un ulteriore sforzo economico finalizzato a sbloccare la situazione e portare a termine i lavori. Siamo e saremo accanto al territorio per garantire la buona riuscita di un progetto rilevante, in grado di rappresentare un volano per l’attrattività dei luoghi e per l’economia locale”.
Assessore Lucente: promozione della mobilità sostenibile
“La Ciclovia Vento – evidenzia l’assessore Lucente – è un esempio concreto di come Regione lavori per promuovere la mobilità sostenibile in tutte le sue forme, assicurando risorse fondamentali per realizzare opere importanti e durature, capaci di rappresentare un valore aggiunto e una nuova opportunità per il territorio”.
Assessore Comazzi: sinergia con Aipo
“Attraverso la sinergia con Aipo (Agenzia Interregionale per il fiume Po) – afferma l’assessore Comazzi – stiamo lavorando per dotare il territorio di un’opera fondamentale sotto diversi punti di vista. Eventi imprevisti, dovuti a prolungati periodi di pioggia, hanno generato un rallentamento dell’iter che ora però troverà nuovo impulso grazie al finanziamento regionale”.
Assessore Massari: cicloturismo volàno per territorio
“Il cicloturismo – dichiara l’assessore Massari – è una grande occasione di sviluppo per i territori e la Ciclovia Vento potrà rappresentare una vetrina a livello nazionale e internazionale per l’area che costeggia il fiume Po. Anche attraverso opere come questa lavoriamo per la valorizzazione di luoghi straordinari e dalle notevoli potenzialità, che meritano di essere riscoperti e apprezzati”.
Il progetto interregionale
La Ciclovia Vento interessa il territorio di Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto percorrendo principalmente gli argini del fiume Po. La lunghezza complessiva è di circa 730 chilometri, metà dei quali in Lombardia. L’itinerario lombardo è infatti di 315 chilometri e attraversa le province di Pavia, Lodi, Cremona e Mantova, dove si collega direttamente alla Ciclovia Sole. Nella Ciclovia Vento è inclusa una diramazione di 33 chilometri lungo il Naviglio Pavese per raggiungere la Darsena di Milano.





