Lombardia Notizie / Turismo, moda e marketing territoriale

Il battito dei ‘Cuori olimpici’ arriva a Bergamo con la Millegradini

La Millegradini di Bergamo edizione 2025 è giunta alla 15esima edizione

Il 21 settembre anche la 'Zerogradini' riservata a persone con disabilità Assessore Mazzali: occasione per apprezzare le bellezze del territorio con lentezza

Torna a Bergamo la ‘Millegradini’ in edizione 2025,  la camminata culturale, sportiva e sociale in programma sabato 20 e domenica 21 settembre.

L’iniziativa, giunta alla sua 15esima edizione, è stata selezionata da Regione Lombardia come evento ufficiale del progetto ‘Cuori Olimpici’, che accompagna le città capoluogo verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026.

Musei, palazzi e luoghi della cultura sul percorso

In particolare, sabato 20 settembre è previsto l’accesso libero a oltre 60 luoghi della cultura. Musei, palazzi, chiese, sedi istituzionali, cui si aggiungono anche alcuni siti normalmente chiusi al pubblico, saranno visitabili grazie al cartellino di partecipazione. Nessun percorso obbligato, ognuno potrà costruire il proprio itinerario a piacimento, scegliendo cosa vedere, quanto camminare e dove fermarsi.

millegradini 2025 bergamoDomenica 21 settembre la ‘Millegradini’ entrerà nel vivo con la tradizionale camminata in gruppo. La partenza alle ore 9 da piazzetta Don Spada, davanti alla sede del quotidiano L’Eco di Bergamo.

Alle 15 sarà ospite l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali che, al Seminarino di Città Alta, consegnerà al sindaco di Bergamo Elena Carnevali il cuore in marmo simbolo del progetto ‘Cuori Olimpici’.

“Con la Millegradini – evidenzia l’assessore Mazzali – ci avviciniamo al traguardo dell’ultima tappa del progetto regionale Cuori Olimpici, un viaggio attraverso la Lombardia che unisce le sue dodici province in un’unica grande narrazione di eccellenza.  Un percorso pensato per valorizzare ogni angolo del nostro territorio in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026”.

A guidare i partecipanti saranno impegnati oltre 200 studenti provenienti da diversi istituti bergamaschi: il Liceo Falcone, il Classico Sarpi, il Quarenghi, il Liceo Artistico Manzù, il Seminario Giovanni XXIII e il Politecnico delle Arti di Bergamo.

Mazzali: inno alla lentezza osservando il bello

“In un’epoca in cui il turismo è troppo spesso frettoloso – prosegue – la ‘Millegradini’ rappresenta un inno alla lentezza. Un passo dopo l’altro, gradino dopo gradino, si riscopre il piacere dell’attesa, dell’osservazione, dell’incontro con la natura e la cultura. Le scalinate che uniscono la Città Bassa a Città Alta sono più di semplici percorsi: sono viaggi verticali tra boschi e pietra, tra silenzi e panorami che tolgono il fiato. Custodiscono scorci nascosti, antichi cortili, torri, chiese e musei che, spesso invisibili nella quotidianità, durante l’evento si svelano e raccontano la loro storia”.

Un evento davvero unico e diventato simbolo di partecipazione, identità cittadina e inclusione: ogni anno coinvolge oltre 10.000 persone tra camminatori, famiglie, sportivi, studenti e volontari.

millegradini 2025 bergamoUn elemento che rappresenta lo spirito dei giochi olimpici e soprattutto dei paralimpici è ‘Zerogradini’, il percorso inclusivo pensato per chi ha difficoltà motorie, anziani, famiglie con passeggini o persone con disabilità. Grazie a tracciati pianeggianti e senza barriere architettoniche, accessibili anche con navette su prenotazione, ‘Zerogradini’ permette a tutti di vivere l’atmosfera della ‘Millegradini’. L’ iniziativa si svolge con il coordinamento del Progetto di Inclusione Sociale del Comune di Bergamo, in collaborazione con il Consorzio Sol.co Città Aperta. Coinvolge 45 enti e oltre 300 volontari, alcuni dei quali con disabilità, che diventano protagonisti attivi dell’organizzazione.

In programma anche due visite guidate accessibili (prenotazioni ai riferimenti mail e telefonici riportati in questo link:

– domenica 21 settembre, ore 10 – con partenza dalla Chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie

– domenica 21 settembre, ore 14.30 – con partenza dallo stand de L’Eco café in piazza Cittadella.

Come sempre, la manifestazione ha anche un cuore agonistico, grazie alla collaborazione con Runners Bergamo. La novità 2025 è che le due gare competitive – la corsa cronometrata individuale ‘Gran Premio Millegradini’ e la corsa cronometrata a coppie ‘Bergamo City Trail Millegradini’ – si svolgeranno in notturna sabato 20 settembre. Partenza e arrivo nel cuore della città, il Sentierone.

Il percorso si svilupperà lungo un tracciato di 17 chilometri. Toccherà anche il nuovo passaggio degli Orti di San Tomaso e le scalette del Parking Fara sotto le luci della sera.

Millegradini 2025 Bergamo, come partecipare

Due le modalità di iscrizione: online sulla piattaforma ENDU o nei punti vendita convenzionati segnalati sul sito della manifestazione.

Gli iscritti riceveranno: maglietta e borsetta ufficiali; cartellino di partecipazione per accedere ai luoghi culturali. Inoltre, utilizzo gratuito dei mezzi ATB e TEB sabato e domenica, dalle 6 alle 19.

 

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima