Lombardia Notizie / Senza categoria

Sicurezza e intelligenza artificiale, le opportunità per la Lombardia

Intelligenza artificiale, sicurezza e sanità al centro del convegno a Palazzo Lombardia con l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile Romano La Russa

Convegno a Palazzo Lombardia, La Russa: no a tecnologia calata dall'alto

Riflettere sulle potenzialità e i rischi dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario e di sicurezza. Questo il tema al centro del convegno ‘Medici in prima linea. Intelligenza artificiale: nuovi orizzonti in sanità‘, organizzato a Palazzo Lombardia in collaborazione con l’associazione Ippocrate. Dopo i saluti istituzionali del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e dell’assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, è intervenuto anche Alessio Butti, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’Innovazione.

Lavoro dei medici rimane imprescindibile

In foto l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, protagonista del convegno su sanità e intelligenza artificiale“L’intelligenza artificiale – ha sottolineato l’assessore La Russa – sta assumendo un ruolo sempre più centrale all’interno dei nostri sistemi sanitari. Parliamo di una trasformazione che non riguarda soltanto la tecnologia, ma il modo stesso in cui immaginiamo il futuro della cura, dell’organizzazione e del rapporto con i cittadini. Regione ha ben chiaro che la transizione digitale non è un’opzione, ma una responsabilità”.

“Nessuna tecnologia, – ha concluso La Russa – per quanto avanzata, può essere calata dall’alto. Per questo le competenze e le esperienze di medici e professionisti rimangono preziose e imprescindibili”.

Butti (sottosegretario di Stato): Lombardia esempio virtuoso

Nell’intervento del sottosegretario Butti è stata posta l’attenzione sulle scelte del Governo di mettere AI e sanità digitale al centro dell’agenda politica, sottolineando la necessità di un approccio antropocentrico all’intelligenza artificiale che prevede algoritmi sempre sotto controllo umano.

In particolare, ha citato l’esempio della Lombardia come sperimentazione di un uso evoluto di App IO per gestire le prenotazioni sanitarie (promemoria digitali, annullamenti in app, pagamento del ticket) e grazie a questa soluzione, il 27% dei cittadini lombardi ha cancellato per tempo le visite non più necessarie, liberando oltre 1 milione di posti. Generando un risparmio stimato di circa 100 milioni di euro.

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima