Regione lancia la Traviata Virtual Reality prima opera lirica del metaverso

traviata virtual reality
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L’assessore all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli, ha presentato in conferenza stampa a Palazzo Lombardia il progetto ‘Traviata Virtual Reality’, la prima opera lirica del metaverso.

Si tratta di una versione ridotta de ‘La Traviata’ di Giuseppe Verdi girata al teatro Olimpico e a Palazzo Giardino a Sabbioneta (MN), patrimonio Unesco.

Assessore Galli: progetto avveniristico, l’arte si coniuga a innovazione e creatività

“Il primo melodramma interamente realizzato nel metaverso – ha detto Galli, evidenziando l’importanza di aver presentato questo progetto in Regione – è un lavoro sorprendente che coniuga, in maniera del tutto innovativa e creativa, l’arte nel senso più classico e le nuove tecnologie. ‘Traviata Virtual Reality’ è una porta spalancata sul futuro della fruizione culturale che è destinata a coinvolgere sempre di più le tecnologie digitali nella creazione di mezzi e linguaggi espressivi inediti, grazie ai quali realtà e virtualità convergono allo scopo di creare esperienze culturali del tutto inattese e profondamente suggestive”.

“La realtà immersiva generata da questo progetto – ha concluso l’assessore è molto emozionante perché consente di superare lo spazio fisico e mentale fra lo spettatore e gli artisti in scena, spettatore che prova la sensazione di essere un protagonista aggiunto in scena, sul palcoscenico”.

Si tratta di un progetto originale di Cieli Vibranti e Scena Urbana, ideato da Fabio Larovere, Andrea Faini, Dario Pasotti e Anna Berna, e patrocinato da Regione Lombardia: il primo esperimento di un’opera lirica pensata per il Metaverso.

Tecnologia Oculus

Una selezione di scene da ‘La Traviata’ di Giuseppe Verdi da fruire con una modalità del tutto nuova: grazie alla tecnologia OCULUS Quest 2, è possibile vedere l’opera a 360° e vivere un’esperienza totalmente immersiva. Lo spettatore osserverà il melodramma da un punto di vista inedito, a fianco dei cantanti o in volo sull’orchestra, offrendo la possibilità di fantasticare sull’applicazione delle nuove tecnologie al mondo dell’opera lirica.

Dove si potrà vedere la Traviata Virtual Reality

Queste le date:
21 giugno 2022, ore 18: Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo, anteprima a inviti.

Dal 25 giugno al 2 luglio: Villanuova sul Clisi (Brescia), Sala Consiliare e Biblioteca comunale.

Ancora dal 25 giugno al 9 luglio: Brescia, Cascina Parco Gallo. Dal 18 luglio al 1° agosto: Breno, Accademia Arte e Vita (Brescia) a inviti.

Una tappa ancora da definire a Gardone Val Trompia (Brescia).

Infine, dal 5 al 9 settembre: Brescia, Cascina Parco Gallo.

 

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

"Nella ricorrenza del centenario dalla nascita dell'attrice Valentina Cortese, diva del cinema e del teatro italiano, Regione Lombardia le ha reso omaggio con una mostra biografico-fotografica che ...
'Bora: Istria, il vento dell'esilio'
Iniziativa dell'assessorato Autonomia e Cultura Regione Venerdì 10 febbraio è la gio ...
Ognigiorno inLombardia
Regione Lombardia ha stanziato per 'Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023' quasi 12 milioni di euro. È il dato che emerge dalla presentazione delle opere finanziate con fondi regionali, effe ...
bergamo brescia abbonamenti musei
L'associazione Abbonamento Musei ha presentato a Palazzo Lombardia l'edizione speciale di Abbonamento Musei Lombardia per il 2023 pensata appositamente per ...
Gli archivi storici nella biblioteca Tremaglia
Gli archivi storici di Regione Lombardia potranno essere liberamente consultati anche durante il periodo delle festività. Questo grazie alla
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima