A partire dal 15 settembre 2025, Trenord rafforza l’offerta di trasporto regionale per migliorare la mobilità dei pendolari e dei viaggiatori lombardi. La novità principale riguarda la linea Milano – Lodi – Piacenza, che aggiunge la fermata di Milano Forlanini, garantendo un collegamento diretto con l’aeroporto di Linate tramite M4.
Valorizzazione del territorio lombardo
“Un impegno notevole di Regione Lombardia – dichiara l’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente – che, d’intesa con Trenord, mette in campo un importante rafforzamento del servizio ferroviario, potenziato con nuovi treni e collegamenti per venire incontro alle esigenze dei territori e alle richieste dei viaggiatori. Grazie alla sinergia tra tutti gli attori coinvolti e con la concomitante chiusura dei cantieri estivi, siamo in grado di offrire una vasta scelta di soluzioni ferroviarie per ogni esigenza”.
“Da un punto di vista trasportistico – conclude l’assessore – si tratta di uno sforzo che si traduce in una decisa valorizzazione di diversi ambiti territoriali lombardi, sino ai collegamenti transfrontalieri. Il nostro obiettivo è favorire la mobilità in tutta la Regione, creando le migliori opportunità per quell’interconnessione tra ferrovia, gomma e sistema lacuale fondamentali per un sistema del TPL moderno e sempre più efficiente“.
La fine dei cantieri e il servizio potenziato con nuovi treni
Con il termine dei lavori infrastrutturali tra Lecco e Tirano, previsto per domenica 14 settembre, si concludono infatti i grandi cantieri estivi. Come stabilito dalle norme in caso di rinnovo dell’infrastruttura, la piena velocità nelle tratte interessate dai lavori dovrà essere raggiunta gradualmente. Per un periodo transitorio, quindi, sono previsti lievi aumenti dei tempi di percorrenza.
L’azienda ferroviaria lombarda, inoltre, incrementa le corse serali sulle tratte Milano – Pavia e Milano – Varese, potenzia il servizio festivo sulla Brescia – Cremona e aumenta i collegamenti transfrontalieri. Complessivamente, nei giorni feriali saranno attive oltre 2.350 corse, con orari già consultabili su trenord.it e App.