Lanciate nel mantovano prime ‘vespe samurai’ contro cimice asiatica

vespa samurai cimice asiatica
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Rolfi: contrastiamo insetto che devasta ortofrutta
Lanci in 25 siti a Bs, Mn e So. Nessun pericolo per l’uomo

“Siamo qui per dire che la Regione Lombardia fa sul serio nella lotta alla cimice asiatica, un insetto che sta devastando il comparto ortofrutticolo italiano. Dopo aver destinato 12,5 milioni di euro a 410 aziende lombarde per installare reti antinsetto rilasciamo i primi esemplari di vespa samurai, piccolo parassitoide delle dimensioni di 1 millimetro che non rappresenta alcun pericolo per l’uomo e che si nutre di uova di cimice”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, che, nella mattinata di martedì 16 giugno, è stato alla Latteria agricola Mantovana vecchia di Pegognaga (Mantova) per il primo rilascio di vespa samurai. Nella giornata odierna è stato effettuato un rilascio anche nei Comuni bresciani di Calcinato e Sulzano.

 

Accordo con CREA-DC e servizio fitosanitario del Ministero

In accordo con il CREA-DC di Firenze e il servizio fitosanitario del Ministero, la Regione Lombardia ha programmato il rilascio della vespa samurai in 25 siti sul territorio regionale. Saranno 15 in provincia di Mantova, 5 in provincia di Brescia e 5 in provincia di Sondrio. Nelle altre province i lanci verranno effettuati a partire dal prossimo anno. Quando si pensa sarà disponibile un maggior numero di parassitoidi. Il protocollo prevede almeno due lanci in ogni sito, ognuno costituito da almeno 100 femmine e 10 maschi.

Partenza dalle tre province più colpite

vespa samurai cimice asiatica

“Partiamo – ha sottolineato l’assessore – dalle tre province più colpite. I raccolti di pere mantovane subiscono danni fino al 70%, così come le pesche e le prugne a Brescia e le mele in Valtellina”. “Ma la cimice asiatica – ha concluso Rolfi – colpisce tutto il territorio lombardo, con danni stimati in 15 milioni di euro all’anno a una produzione lorda vendibile del 35,77%”.

Rilevante presenza di cimice asiatica

I siti scelti hanno una rilevante presenza di cimice asiatica e vengono controllati sia nella fase precedente che successiva al rilascio, seguendo il protocollo del ministero. I dati saranno raccolti a livello centrale per redigere un report nazionale previsto per novembre.

L’entità dei danni sul territorio

Danni da cimice asiatica nel 2019, suddivisi per provincia, Comuni coinvolti, entità del danno e percentuale sulla produzione lorda vendibile (PLV).

vespa samurai cimice asiatica

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

aziende sentinelle
Regione Lombardia finanzia, con circa 3,5 milioni di euro, 173 progetti per le aziende agricole 'sentinelle' nell'ambito del
"La decisione del Governo di nominare un commissario per gestire la siccità e la crisi idrica è una buona notizia. Con la stagione irrigua alle porte e vis ...
Lombardia record export agroalimentare
Lombardia da record nell'export agroalimentare. Il 2022 dell’agricoltura lombarda è contraddistinto da un ba ...
lombardia consorzi dop igp
Regione Lombardia ha stanziato 1,8 milioni di euro per finanziare 14 progetti presentati dai Conso ...
pac rolfi
Far conoscere ai sindaci la nuova Pac. È quanto auspica l'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi,
foreste lombardia progetti
La Regione Lombardia, nell'ambito del Programma di sviluppo rurale, ha finanziato 95 prog ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima